Mondovì — centro
Calici e forchette: showcooking e talk
Seconda giornata di festa con visite guidate, musei aperti, laboratori, show cooking e molto altro
da sabato
02 Novembre 2024
alle 10:00
a sabato
02 Novembre 2024
alle 20:00
Mondovì ritorna capitale del gusto con Calici e Forchette.
Per l’edizione 2024 la manifestazione cambia look, consacrando la città a capitale delle eccellenze del territorio.
Proprio per questo, e per uniformare la manifestazione, offrendo la stessa visibilità ai quartieri di Piazza e Breo, è stato studiato un percorso espositivo che sia avvicina di più al concetto di fiera di prestigio rispetto a quello di sagra locale.
L’autunno monregalese è storicamente impreziosito da tanti prodotti enogastronomici di eccellenza e non può quindi mancare una vetrina promozionale che ne sottolinei le unicità organolettiche e le tipicità di lavorazione. Dall’1 al 3 novembre, dunque, ritorna “Calici e Forchette” che ambisce a diventare una manifestazione di carattere nazionale capace di intercettare un pubblico eterogeneo sensibile alle produzioni di qualità.
— Luca Robaldo, Sindaco di Mondovì
Il ricchissimo programma di visite guidate, mostre e attività è visionabile qui.
Bimbingamba
10:00 → 13:00, piazza Moizo
Spazio 0-3
Laboratori di travasi a cura dell’Asilo nido comunale Nidomondo.
Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni, e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità.
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione a cura dell’Istituto Comprensivo Mondovì 2.
Ai bambini presenti allo stand sarà offerta una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.
Visita guidata
10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00
Visita guidata Chiesa della Missione
Visita guidata anche individuale della Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione“, apoteosi del Barocco.
Nel cuore del rione di Piazza, ospita al suo interno uno straordinario ciclo pittorico di Andrea Pozzo, di grande effetto scenografico.
A cura dell’Associazione Esedra.
5,00 € a persona.
Museo
10:00 → 19:00, Piazza d’Armi 2/E
Visita del Museo civico della stampa
Visita del Museo Civico della Stampa, che propone un viaggio nel tempo attraverso la storia del libro e della stampa, a partire da Gutenberg e i primi caratteri mobili fino alla digitalizzazione dei giorni nostri, grazie alla più grande collezione pubblica di macchine da stampa in Italia e a un allestimento immerso che coniuga innovazione e tradizione.
Per un’esperienza più completa, possibilità di effettuare la visita guidata, della durata di 1 ora, alle ore 11:00, 15:00 e 17:00.
Costo: 7,00 € a persona
Info e prenotazioni: info@museostampamondovi.it
Laboratorio creativo
10:30 → 12:00 e 15:00 → 16:30, Piazza d’Armi 2/E
Laboratori “open” di stampa tipografica
Produzione di un manifesto personalizzato, individuale o di gruppo, con caratteri mobili originali e torchio tirabozze.
Inclusa breve visita guidata al Museo.
Info e prenotazioni: info@museostampamondovi.it
Talk
Ore 11:00, piazza Santa Maria Maggiore
Sapori senza glutine: un nuovo mondo di benessere con gusto
Marco Michelis, Founder di Pasta Michelis, illustra i prodotti della sua azienda, specificatamente studiati per celiaci.
Un piacere senza glutine, che soddisfa anche i palati più raffinati.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria qui
Bimbingamba
Ore 14:00 → 17:00, piazza Moizo
Borghi talentuosi: caccia al tesoro con merenda
L’obiettivo, attraverso attività di coinvolgimento delle famiglie, è promuovere l’educazione al benessere attraverso la sana alimentazione e l’attività fisica e valorizzando l’importanza del tempo passato tra genitori e figli in attività e incontri dedicati.
Attività organizzata con Centro di Formazione Professionale Cebano-Monregalese e Cooperativa Caracol.
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione CRC.
Showcooking
Ore 16:30, Osteria dei Golosi piazza Santa Maria Maggiore
La ricotta vegetale
Sara Samuel, chef vegana, propone la ricotta vegetale preparata con la canapa, alimento con proprietà benefiche per chi ha deciso di seguire una dieta senza proteine animali.
Il seme della canapa, infatti, è definito “bistecca vegetale” grazie ai suoi valori nutritivi e completi.
La manifestazione
Le principali piazze di Breo, Piazza Ferrero, Piazza Cesare Battisti, Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Roma e Piazza Moizo, e Piazza Maggiore, a Piazza, ospiteranno gli espositori che presenteranno i loro prodotti enogastronomici raccontandone le tradizioni.
Tra questi, alcune De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine – marchio identificativo per dare risalto alla tipicità territoriale di prodotti agro-alimentari e gastronomici caratteristici del territorio.
Si rinnova anche per il 2024 la collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo, al fine di diffondere la conoscenza del Tartufo come prodotto di nicchia, un prodotto con un forte ruolo strategico per lo sviluppo del turismo enogastronomico.
Le vie del centro si trasformeranno nella “Via della Solidarietà”, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali di Mondovì e il Centro di Servizio per il volontariato della provincia di Cuneo, dove tutte le associazioni del territorio potranno, a titolo gratuito, avere una postazione per illustrare i propri progetti e le attività.
Il coinvolgimento delle associazioni di volontariato rappresenta un valore aggiunto fondamentale alla buona riuscita dell’evento: il terzo settore svolge infatti un ruolo chiave non solo nel sociale, ma supporta anche il senso di appartenenza, creando sinergie che contribuiscono a una maggiore visibilità e a una promozione più autentica e sostenibile della città di Mondovì e dell’intera provincia di Cuneo.
Per tre giorni, passeggiando tra i rioni con un calice in mano, sarà inoltre possibile ammirare le bellezze architettoniche, storiche e museali della città, grazie alla collaborazione con l’ATL del Cuneese e con le diverse realtà culturali che da sempre animano il centro storico di Mondovì.
Organizzato da
Comune di Mondovì

Inizia
02 Novembre 2024
Finisce
02 Novembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Mondovì, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali