Barolo — Castello Conunale Falletti

Architettura del vino: una lettura nel tempo

Una mostra di assoluta originalità, che unisce tempo e culture attraverso il vino

da giovedì

10 Ottobre 2024

alle 10:30

a domenica

08 Dicembre 2024

alle 18:00

Il giovane artista Giancarlo Volpi espone 30 fotografie che raccontano nel tempo l’architettura di 12 tra le cantine più prestigiose di Barolo.

Le foto sono state sviluppate e stampate su carta giapponese utilizzando il vino rosso.

La mostra

Il vino non è solo ispirazione, ma anche tecnica artistica nell’originale mostra che il Castello di Barolo ospita dal 5 ottobre all’ 8 dicembre.

L’artista emergente Giancarlo Volpi porta immagini che sposano materiali antichi (come la cianotipia e la carta di gelso) e idee innovative, utilizzando gli antociani e gli antiossidanti del vino nel processo fotografico (sviluppo e stampa).

Le 30 fotografie esposte sono frutto di sei mesi di lavoro insieme a dodici tra le cantine vitivinicole più prestigiose di quest’area:

  • Marchesi di Barolo
  • Borgogno
  • Damilano
  • Azienda Agricola Pira & Figli – Chiara Boschis
  • Azienda Agricola G.D. Vajra
  • Barale Fratelli
  • Diego e Damiano Barale
  • Fratelli Serio & Battista Borgogno
  • Azienda Agricola Gillardi
  • Cristina Prandi
  • Cascina Adelaide
  • Azienda Agricola Borgogno Francesco

Giancarlo Volpi ha messo a fuoco l’architettura delle cantine, facendola dialogare con le immagini storiche degli archivi privati.

Ha utilizzato una fotocamera a pellicola di impostazione ottocentesca; le pellicole sono poi state processate con uno sviluppo composto principalmente da vino rosso, i cui antiossidanti agiscono come principio attivo.

Quindi, seguendo la tecnica della cianotipia inventata nel 1842 da sir Herschel, Volpi le ha stampate sulla carta washi prodotta a mano da secoli in Estremo Oriente.

La bellezza dell’immagine catturata dalla fotocamera viene così reinterpretata in una stampa raffinata ed evocativa, sposando le sottilissime fibre di gelso con le sfumature che sanno dare il vino rosso e l’acido tannico.

L’artista ha raggiunto questo esito al termine di un cammino fatto di intuizioni e di meticolose sperimentazioni.

La poetica dei soggetti ritratti si rinforza con la poetica contenuta nella ricerca stessa, che guarda alla tradizione, alle radici e le recupera in chiave contemporanea.

Il gelso è infatti legato al Giappone ma anche alla bachicoltura, fiorente fino all’inizio del Novecento nel Piemonte di cui Volpi è figlio.

Così come è legato a questa terra il vino.

Un risultato di assoluta originalità, che unisce tempo e culture.

Le pregiate stampe sono racchiuse in una cornice in legno di rovere, realizzate dall’autore stesso, per richiamare il materiale con cui sono composte le botti.

Dove?

Sala Il Tempio dell’Enoturista, Castello Comunale Falletti di Barolo, piazza Falletti, Barolo.

Organizzato da

Giancarlo Volpi

Inizia

10 Ottobre 2024

alle 10:30

Finisce

08 Dicembre 2024

alle 18:00

Come partecipare

Biglietti

9,00 € Intero.

7,00 € over 65 anni

1,00 € ridotto per Famiglie primo figlio 6-14 anni, ridotto 3,00 € dal secondo 6-14enne.

Gratuito fino a 5 anni, disabili, titolari Abbonamento Musei Piemonte, titolari Torino+Piemonte Card.

Orari

Fino al 10 novembre tutti i giorni 10:30 → 19:00.

Dall’11 novembre tutti i giorni 10:30  18:00.

Ultimo ingresso sempre un’ora prima della chiusura.

Prenotazioni all'indirizzo email prenotazioni@wimubarolo.it

Info via telefono, sito e email

Indirizzo: WiMu Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia

Castello Conunale Falletti

WiMu Museo del Vino, Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Direzioni ↝



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Set 08 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 03 Set 08 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 04 Set 09 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 04 Set 09 Set

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 06 Set 09 Set

    Un'offerta per godere della Fiera del Santuario, del territorio e dei suoi prodotti, e delle camere di charme della Dimora storica

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 08 Set 13 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi