Cherasco — Cortile di Palazzo Gotti
Cinema all'aperto: Andare all’altro mondo
La morte è una nuova presenza: riti, racconti, testimonianze e conversazioni legate alla fase finale del nostro vivere: con quali sentimenti e con quali forme ci prepariamo ad affrontare la fine della nostra esistenza?
da lunedì
29 Luglio 2024
alle 21:30
a lunedì
29 Luglio 2024
alle 23:00

I film d’autore di Remo Schellino – “Venire al mondo”, “Stare al mondo” e “Andare all’altro mondo” – sono opere cinematografiche profonde e riflessive che esplorano i temi fondamentali dell’esistenza umana: la nascita, la vita e la morte.
Questi film, che offrono una prospettiva unica e introspezioni poetiche su ciascuna delle fasi della nostra esistenza, saranno presentati in un ciclo di tre serate speciali.
Ogni serata sarà dedicata a uno dei film e si svolgerà in una location diversa nella splendida cornice di Cherasco, rendendo l’evento non solo un’occasione per immergersi nell’arte del cinema, ma anche per scoprire e apprezzare la bellezza e l’ospitalità di questa affascinante cittadina piemontese.
Le proiezioni avranno luogo nel mese di luglio, offrendo così un’opportunità perfetta per godere delle serate estive all’insegna della cultura e della riflessione.
Dichiara Mara Degiorgis consigliera delegata alla cultura:
Con questi tre film riprendiamo il cinema estivo all’aperto, appuntamento piacevole per le sere d’estate. La scelta inizia a realizzare le mie intenzioni culturali espresse in campagna elettorale. La trilogia dedicata alla nascita, vita e morte dell’uomo mi è sembrata perfetta da portare in tre luoghi rappresentativi della comunità cheraschese e penso che una riflessione su questi temi suggerita da un’amministrazione comunale sia una proposta indicata per unire una comunità
Andare all’altro mondo
Lunedì 29 luglio, a Cherasco, nel cortile di Palazzo Gotti, si termina con Andare all’altro mondo: è un percorso antropologico, emotivo e culturale dove la morte è raccontata nella circolarità della vita, come uscita da un mondo ed ingresso in un altro.
Nulla si distrugge, tutto si trasforma.
La morte è una nuova presenza. Riti, racconti, testimonianze e conversazioni legate alla fase finale del nostro vivere. Con quali sentimenti e con quali forme ci prepariamo ad affrontare la fine della nostra esistenza? Quali le pratiche, i gesti, che ci aiutano ad accompagnare al trapasso un nostro caro?
Il lutto, la sepoltura, i lamenti funebri, la richiesta del fine vita. Un rapporto di fisicità con la salma che non si estingue, anche se nuove tendenze, come la morte digitale, cominciano prepotentemente ad entrare nel nostro vivere quotidiano attraverso i social.
Uno spunto per riflettere sul senso della vita legato strettamente alla nostra inevitabile scomparsa.
Una presa di coscienza che dovrebbe aiutarci ad avere una vita piena, a dare il senso e la misura del nostro vivere, a limitare una corsa sfrenata al possesso che offusca i veri sentimenti e i grandi valori.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
29 Luglio 2024
Finisce
29 Luglio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
13 Mag 18 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
13 Mag 18 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
13 Mag 18 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
13 Mag 18 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
13 Mag 18 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
14 Mag 18 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
14 Mag 18 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali