Neive — Centro
Langhe Photo Festival
Il festival internazionale di fotografia nel cuore delle Langhe: un'esperienza immersiva da vivere in un incantevole territorio
da sabato
14 Settembre 2024
alle 11:00
a domenica
17 Novembre 2024
alle 22:00

Il festival internazionale di fotografia, nel cuore delle Langhe .
Neive, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è il paese che fa da scenografia al LanghePhotoFestival.
Promosso dall’Associazione Culturale LAC, il LanghePhotoFestival è stato immaginato come un’esperienza immersiva da vivere in un incantevole territorio, capace di creare scambi culturali e ospitare dialoghi tra le persone, coinvolgendo un pubblico locale ed internazionale, scuole, istituzioni e imprese.
Tutto questo per esplorare il mondo contemporaneo attraverso lo strumento ed il linguaggio fotografico.
La manifestazione di quest’anno si svolgerà fino al 17 novembre 2024, attraverso un circuito di mostre che si snoderanno tra installazioni a cielo aperto, mostre in edifici storici e privati, questi ultimi aperti al pubblico appositamente in occasione del festival.
La seconda edizione ospiterà una selezione di fotografi di rilievo internazionale che, oltre all’esposizione fotografica, terrà conferenze e talks aperti al pubblico. Inoltre, sarà promosso un contest fotografico a cui tutti, sia amatori che professionisti, potranno partecipare.
La seconda edizione
Sarà l’età
Ci confrontiamo tutti ogni giorno con il concetto di età: pensiamo alla nostra data di nascita, alle aspettative che costruiamo sulle persone con anni in più o in meno di noi, ai segni del tempo sul viso, sul corpo, alla percezione del nostro presente e del futuro.
Dichiariamo l’appartenenza a una generazione come se questa possa essere un fattore conveniente o limitante, in base alle situazioni.
Infante, adulto, adolescente, vecchio. Tendiamo, da sempre e culturalmente, a categorizzarci ai poli di queste linee del tempo con cui scandiamo le fasi della nostra esistenza.
Essere giovani ed essere vecchi sono le due esperienze che più facilmente convivono nella vita di chiunque e “Sei troppo giovane per capire…” e “Quando avrai la mia età…” sono le due frasi che tutti sentiremo o diremo almeno una volta nella vita.
L’ageismo è una forma di svalorizzazione in cui può capitare d’immedesimarci a tutte e a tutti, prima o poi.
LanghePhotoFestival, in questa edizione, esplorando la nascita, la libertà, la semplicità della gioia e del dolore dell’esistenza, intreccia le culture, le identità e l’emotività delle persone del mondo, portando davanti agli occhi di tutti la meraviglia dell’inesauribile varietà della vita.
Tutto il percorso espositivo del festival, presentato sotto il titolo Sarà l’età, può essere inteso come un grande album di famiglia, alternativo e universale.
Il titolo di questa edizione, leggero e dal sapore spensierato, tiene aperte tutte quelle domande e riflessioni naturalmente esistenziali che ciascuno di noi può approfondire attraverso i progetti che i fotografi di questa edizione, tra fotografia documentaria e personale, ci propongono.
Sarà l’età mostra qualcosa che risulta famigliare, ma che al tempo stesso non lo è. Sarà l’età è una dichiarazione di umanità.
Ospiti
Anche questa edizione vedrà la presenza di ospiti e opere imperdibili come:
- Deanna Dikeman
- Gabriele Galimberti
- Alex Liverani
- Martina Albertazzi
- Stefano Mirabella
- Yarin Del Vecchio
Organizzato da
Comune di Neive

Inizia
14 Settembre 2024
Finisce
17 Novembre 2024
Come partecipare
Indirizzo: Neive, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
01 LugHervè Barmasse e Giovanni Soldini: Sulla cresta dell’onda
Una serata imperdibile per riflettere sul significato del rischio, della sfida e della connessione profonda con la natura
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni