Torino — Teatro Regio di Torino
Musica a Regio Aperto: Natura
Il maestro Alessandro D’Agostini sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio ci condurrà attraverso armonie della natura e del genio giovanile con la Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven e la Seconda Sinfonia di Franz Schubert.
da mercoledì
10 Luglio 2024
alle 21:00
a mercoledì
10 Luglio 2024
alle 23:30

Dal 5 al 18 luglio, il Teatro Regio presenta Musica a Regio Aperto, cinque serate: quattro concerti con l’Orchestra del Regio e un recital con i Solisti del Regio Ensemble del Teatro Regio.
Una splendida occasione per concludere le calde giornate estive gustandosi capolavori della musica sinfonica e una ghiotta selezione di arie d’opera, cinque serate per entrare in contatto con la bellezza del canto lirico e del suono dell’Orchestra del Regio.
Il Teatro Regio apre le porte alle serate di musica.
Sarà un’estate all’insegna di concerti a prezzi popolari, con posti a soli 5 €.
Una iniziativa che mira ad avvicinare il grande pubblico ai capolavori della musica classica e alle più belle arie dell’opera, trasformando il Regio in un vero Teatro per tutti.
Con questi prezzi accessibili, la magia della musica sarà davvero alla portata di ciascuno!
Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio sottolinea:
Musica a Regio aperto” rappresenta un ulteriore tassello nella ricca programmazione del Teatro e, soprattutto, nel suo impegno per rendere accessibili eventi culturali di qualità a prezzi contenuti promuovendo in modo efficace l’accesso alla cultura per tutte e tutti. Questi concerti saranno un appuntamento imperdibile per gli appassionati che trascorrono l’estate in città e l’occasione per far scoprire e appassionare nuovi pubblici, penso in modo particolare ai più giovani, alla musica classica
Il Sovrintendente Mathieu Jouvin dichiara:
La musica e l’opera devono essere accessibili a tutti e tornare a essere lo spettacolo popolare che erano un tempo. Per questo motivo, ho fortemente voluto un’estate con prezzi contenutissimi, affinché il maggior numero di persone possa partecipare ai nostri concerti e goderne. Inoltre, questa politica di prezzi popolari è un modo per ringraziare il pubblico che ci ha seguito con passione e un invito a tornare.
Continua ricordando che per la prossima Stagione abbiano proseguito il percorso intrapreso per rendere il Teatro sempre più accessibile:
I programmi, scelti con il Direttore artistico Cristiano Sandri, attingono al grande repertorio della musica sinfonica: dalla Prima Sinfonia di un Beethoven trentenne appena trasferitosi a Vienna al clima pittoresco e scintillante della Terza Sinfonia di Mendelssohn, dall’energia della Seconda Sinfonia del diciassettenne Schubert al romanticismo dell’ouverture del Franco cacciatore di Weber, dal Beethoven sereno e innamorato della Quarta Sinfonia all’immersione nella natura come rifugio dal dolore della sua Sinfonia Pastorale
Il Direttore artistico Cristiano Sandri aggiunge:
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le epoche della musica classica, dal Classicismo esplorato nella stagione della scorsa estate, e da cui si riparte con Beethoven, per arrivare alle più intense atmosfere del Romanticismo con le opere di alcuni dei più grandi compositori tra cui Mendelssohn, Schubert e von Weber
Un viaggio musicale che permetterà di vivere le passioni, i tormenti e le gioie che caratterizzano un’epoca che ha profondamente trasformato il panorama musicale e culturale.
Termina il direttore:
Inoltre, avremo il piacere di assaporare alcune tra le più celebri arie d’opera, eseguite dai giovani solisti del Regio Ensemble; in programma brani di Rossini, Verdi, Mozart, Saint-Saëns, Bizet, Donizetti, Mascagni, Weill e Guerrero. Sarà un’occasione imperdibile per godere della bellezza e potenza della musica operistica, interpretata da voci che con la loro freschezza ed entusiasmo sapranno emozionarvi. Vi invito a lasciarvi trasportare dalle emozioni e a condividere con noi l’amore per la musica
Natura
Natura è il titolo del concerto di mercoledì 10 luglio.
Il maestro Alessandro D’Agostini sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio ci condurrà attraverso armonie della natura e del genio giovanile con la Sesta Sinfonia (Pastorale) di Ludwig van Beethoven e la Seconda Sinfonia di Franz Schubert.
Scrive Beethoven nei suoi “Quaderni”: «Qui – in campagna – io non sono tormentato dalla mia atroce infermità. Mi sembra che nei campi ciascun albero mi faccia intendere la sua voce… Chi potrebbe esprimere tutto questo?».
“Tutto questo” è magistralmente contenuto nella sua Pastorale, completata nel 1808 quando il compositore trentottenne era ormai profondamente segnato dalla sordità, che concepì come strumento di liberazione attraverso un’immersione totale nella natura.
Attraverso vividi quadri sonori si evoca la pace dei paesaggi rurali, il canto degli uccelli e l’energia di una tempesta e si esprime un profondo legame emotivo con la natura.
La Seconda Sinfonia di Franz Schubert, composta tra dicembre 1814 e marzo 1815, è l’opera di un diciassettenne che guarda a Haydn e Beethoven mentre è alla ricerca di un suo stile espressivo.
Si tratta infatti di un’opera che mostra l’influenza dei modelli classici viennesi pur rivelando il talento unico di Schubert per la melodia e la struttura sinfonica.
Brahms vide appunto nella dimensione della composizione schubertiana, e proprio a proposito di questa Seconda Sinfonia, «la testimonianza della freschezza e dell’immediatezza con cui egli programmava e scriveva le sue opere».
Alessandro D’Agostini
Dopo il diploma in pianoforte, direzione d’orchestra, composizione e computer music, Alessandro D’Agostini si è perfezionato con Giorgio Nottoli all’Accademia Chigiana di Siena e con Konstantin Bogino, Trio Čaikovskij.
Per la direzione d’orchestra, è stato allievo di Piero Bellugi e Massimo de Bernart, del quale è stato l’ultimo assistente. Nell’ambito sinfonico, ha diretto, tra le altre, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica della Fondazione “Toscanini” di Parma, la Filarmonica “Toscanini”, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra Filarmonica Veneta “G. F. Malipiero”, l’Orchestra Filarmonica Italiana.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
10 Luglio 2024
Finisce
10 Luglio 2024
Come partecipare
€ 5,00 biglietto unico
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo; per un aperitivo prima dello spettacolo, saranno aperti i bar dei foyer del Teatro a partire dalle ore 20.15.
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea