Ceresole d’Alba — centro
Fiera delle terre rosse
Rassegna di gusti e mestieri delle terre rosse del Roero con musica, spettacoli, enogastronomia ed eventi per tutti
da venerdì
31 Maggio 2024
alle 17:00
a domenica
02 Giugno 2024
alle 23:30

Venerdì 31 Maggio, Sabato 1 e Domenica 2 Giugno torna la Fiera delle Terre Rosse, un evento straordinario che celebra la ricchezza culturale, la tradizione e la cultura del territorio del Roero che si affaccia verso il Pianalto di Poirino caratterizzato dalla presenza di terre dure e argillose che regalano una enorme ricchezza di qualità e di eccellenze.
La Fiera delle Terre Rosse offre un’opportunità unica di esplorare le molteplici sfaccettature di queste terre, immergendosi nelle sue eccellenze agricole e artigianali, esplorandone la cultura e la storia e scoprendo le più recenti innovazioni.
L’offerta gastronomica
Anche questa settima edizione della Fiera permetterà ai visitatori di conoscere l’artigianato locale e le delizie culinarie tradizionali.
Ogni angolo della Fiera è un’esperienza da vivere e da esplorare che permetterà di gustare le eccellenze agroalimentari del Distretto del cibo del Roero.
Sarà possibile gustare: gli asparagi, la Tinca Dop, le fragole, i peperoni, i biscotti pampavia, il miele, la salsiccia di Bra e le carni bovine di razza piemontese che vedono nel Distretto del cibo del Roero, a cui sarà dedicato un workshop, e negli appuntamenti gastronomici nel padiglione della Fiera in piazza Caccia, una vetrina e un mezzo di valorizzazione e promozione.
I laboratori
Con i laboratori “Lo sai come si fa?” si potranno scoprire direttamente dagli apicoltori come si produce il miele e dai pasticceri Ceresolesi come si impastano e cuociono i Pampavia.
Gli eventi
Saranno tre giorni estremamente ricchi di attività, mostre, storia.
Sarà possibile partecipare alla suggestiva visita alle peschiere di cascina Italia dove all’alba di domenica 2 giugno con le prime luci del sole si potrà conoscere l’habitat della tinca, scoprire come avviene la sua pesca con il Rabast e, al termine, gustare una colazione contadina in riva alle peschiere
Domenica 2 giugno la presenza folkloristica degli sbandieratori farà da contorno alla trebbiatura e al raduno di trattori d’epoca mentre i collezionisti potranno immergersi nella mostra dedicata ai mattoncini Lego nel salone del muBATT.
Gli amanti della storia e dell’arte potranno visitare il muBATT e il MIDA oltre che accedere alle chiese barocche dedicate a San Giovanni Battista e a San Bernadino, al cortile del castello e gli affreschi della Madonna del Buontempo ospitati nel Palazzo Comunale per conoscerne la ricchezza artistica.
La Fiera delle Terre Rosse sarà anche il momento in cui, alle ore 11:30 di sabato 1 giugno, sarà presentato, dopo l’intervento di messa in sicurezza e riqualificazione, un piccolo ”gioiello” come la chiesa della Madonna della Neve delle Cabasse che entrerà a far parte del percorso del Sentiero della Battaglia di Ceresole d’Alba.
Non mancheranno, come sempre, le occasioni per ascoltare buona musica in piazza, con il concerto di ABC BAND sabato 1 giugno, e divertirsi in per scoprire le attività e i progetti delle scuole, dal micronido “Zucchero Filato” alla scuola secondaria, del centro giovani e della Biblioteca civica.
Per finire chiusura in bellezza domenica 2 giugno alle ore 23:00 in via Artuffi un grande spettacolo pirotecnico.
Organizzato da
Comune di Ceresole d’Alba

Inizia
31 Maggio 2024
Finisce
02 Giugno 2024
Come partecipare
Eventi gratuiti
Indirizzo: Ceresole Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
16 Set 21 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti