Andar per Langa
Aprile dolce… scoprire! Pasqua & eventi da non perdere nelle Langhe

Ogni anno, appena iniziamo a riprenderci dal letargo invernale e ci abituiamo all’ora legale, ecco che aprile bussa alla porta, e con lui, giornate piene di sole (si spera).
Altro che “aprile dolce dormire”: tra Pasqua, il 25 aprile e Vinum, qui nelle Langhe c’è da tenere gli occhi bene aperti. Il territorio si risveglia alla grande con eventi legati all’enogastronomia e non solo, passeggiate tra i filari o attraverso sentieri nei boschi, e tante altre attività outdoor.
Abbiamo dato un’occhiata a quello che succede nelle prossime settimane per segnalarti gli appuntamenti da non perdere. Che tu abbia voglia di fare un weekend fuori porta o anche solo un salto in giornata, qui sotto trovi qualche idea per viverti questa zona al meglio.
Pasqua si avvicina e la domanda è solo una: dove si mangia? Se sei in zona Langhe, Roero e Monferrato, ecco alcune proposte a dir poco succulente, pronte a prenderti per la gola.
Per chi sogna una Pasqua immersa nei sapori autentici delle Langhe, l’agriturismo Vitae di Langa propone un pranzo speciale con un menù pensato per esaltare i prodotti locali: si inizia con un aperitivo sfizioso, seguito da tre antipasti, un primo e due secondi, e si termina con il dolce.
Se sei un amante delle sperimentazioni in cucina, il ristorante L’Argaj a Castiglione Falletto propone un pranzo di Pasqua raffinato e creativo, tra crudo di gamberi viola, carciofo al barbecue e controfiletto di cervo. Un’esperienza fuori dagli schemi, in un contesto elegante e contemporaneo.
A Lequio Berria, tra le colline dell’Alta Langa, il Ristorante Dei Bersaglieri propone un pranzo di Pasqua all’insegna della tradizione con piatti come tagliatelle al ragù di Langa, agnello al forno e un tris di dolci. Un menù ricco e genuino, perfetto per chi ama i sapori di una volta.
Tra i vigneti del Roero, sotto il Castello di Govone, Il Posto Giusto Bistrot propone un menù alla carta per le festività pasquali.
Dal vitello tonnato cotto a bassa temperatura ai ravioli di magro con funghi porcini, ogni piatto è un omaggio alla tradizione piemontese. Un’esperienza culinaria semplice quanto speciale, assolutamente da non perdere.
Fuori dalle rotte più battute, La Teca di Bistagno propone un pranzo tra le colline del Monferrato, con la possibilità di scegliere tra menù fisso o alla carta sia a Pasqua che a Pasquetta.
Un’occasione per scoprire sapori autentici in un angolo tranquillo e accogliente, lontano dalla folla ma vicino al gusto.
A Treiso, puoi vivere una Pasqua immersa nella natura con un picnic organizzato da Francesca Mo.
Il cestino include cinque antipasti freddi o panini, una bottiglia di vino ogni tre persone, acqua, grissini, plaid, cuscini e giochi da tavolo. Potrai scegliere se gustare il tuo picnic tra i filari di una vigna o nella quiete di un bosco.
Pasquetta in movimento con pausa picnic? Che ne dici di una giornata di trekking ad anello di circa 10 km ad Albaretto della Torre.
La partenza è prevista alle 10:00 sotto la torre medievale, con una pausa picnic in un prato adiacente a una pittoresca chiesetta. Il rientro è previsto per le 17:00. Il costo è di 30 euro a persona, comprensivo di picnic, accompagnamento e assicurazione.
Porte Aperte in Cantina è un’occasione imperdibile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori. Tra degustazioni guidate, racconti appassionati e assaggi di prodotti locali, scopri i protagonisti del territorio.
Ogni cantina ha il suo carattere unico: alcune moderne e tecnologiche, altre rustiche e tradizionali, ma tutte accomunate dall’accoglienza calorosa e dalla passione per il vino.
Un’esperienza che si ripete anche durante Vinum, l’atteso evento di Alba dedicato al vino.
A Corneliano d’Alba, il Cinema Vekkio organizza il Festival della Liberazione: due giornate di musica, parole e partecipazione per ricordare e rinnovare l’impegno per una società più libera e solidale.
Il 24 aprile, la serata si apre con il concerto dei CurvArcobaleno, band legata al territorio e ai temi dell’inclusione.
Il 25 aprile, dalle ore 15 fino a sera inoltrata, si susseguono dj-set, concerti dal vivo e interventi teatrali, in un programma variegato che unisce diverse espressioni artistiche per dare continuità ai valori democratici nati dalla lotta partigiana.
A Nizza Monferrato, la tradizione si rinnova con il mercatino nicese, tra i più longevi del Piemonte. L’atmosfera è quella delle grandi occasioni: sotto i portici e lungo le vie pedonali del centro si trovano oggetti d’altri tempi, modernariato e chicche vintage da scovare con calma.
A Pasquetta, il borgo di Monforte, tra i più belli d’Italia, si riempie di colori e idee con un mercatino dedicato all’artigianato locale. Dalle creazioni in legno al cucito creativo, passando per illustrazioni, ceramiche e prodotti naturali, è il luogo giusto per scoprire il talento di artisti e hobbisti del territorio.
Nel centro storico di Asti, oltre 350 espositori animano uno dei mercatini dell’antiquariato più attesi della regione. Tra bancarelle ricche di mobili d’epoca, ceramiche, libri, stampe e oggetti curiosi, è facile perdersi tra storie da scoprire e pezzi da collezione.
Vigna, vino e vista mozzafiato: alla Cantina Drocco Luigi si pranza letteralmente tra i filari.
Dopo una passeggiata tra le vigne e una visita in cantina con il produttore, arriva il momento clou: un pranzo completo accompagnato da cinque vini in degustazione e una bottiglia ogni due persone. Se piove? Si mangia tra le botti, senza perdere l’atmosfera.
Nel noccioleto in zona Santa Rosalia, i bambini dai 3 ai 10 anni si trasformano in piccoli esploratori alla ricerca di uova colorate.
Dopo la raccolta, spazio alla creatività con un laboratorio di decorazione e una merenda per tutti. Un’occasione per vivere la Pasqua all’aria aperta, tra gioco e fantasia.
Dimentica le solite gite: questa Pasqua, le strade di Alba diventano il palcoscenico di un’escape room all’aperto.
Armati di smartphone, enigmi da risolvere e spirito di squadra, i partecipanti si sfidano in una caccia al tesoro urbana. I più veloci? Riceveranno un uovo di Pasqua speciale.
Chi ha voglia di muoversi può optare per un tour in e-bike tra Bassa e Alta Langa, con partenza da Diano d’Alba.
Il percorso tocca borghi panoramici, vigneti e punti di sosta golosi, come la tappa dedicata alla nocciola IGP, prima di concludersi con un pranzo leggero sulla torre medievale.
Per chi ama camminare, c’è un’escursione guidata che parte da Monforte d’Alba e si snoda lungo il sentiero del bosco antico.
Tra scorci incantevoli e silenzi rigeneranti, si raggiungono punti panoramici come il Bricco Giubellini, con pausa pranzo accanto alla Cappella dell’Assunta. Un’immersione nella natura delle Langhe, lenta e profonda.
Le colline delle Langhe si trasformano in un grande gioco a cielo aperto con la nuova edizione della Caccia al Tesoro organizzata da Turismo in Langa.
Partendo da Alba, squadre di 2-5 persone esploreranno il territorio seguendo indizi legati a cultura, tradizioni e sapori locali.
Le tappe includono visite guidate a cantine, castelli e borghi storici, con degustazioni di vini e prodotti tipici.
Albaretto della Torre, dà il via ad Alta Langa in Movimento, un’iniziativa che unisce benessere fisico e mentale attraverso sessioni di ginnastica a corpo libero e yoga.
Ogni sabato mattina, dalle 9:30 alle 11:30, i partecipanti possono scegliere tra lezioni singole o pacchetti da 5 o 10 incontri, con l’opportunità di godere di un aperitivo o una colazione panoramica inclusi. Un’occasione per rigenerarsi immersi nella tranquillità delle colline.
Alba ospita la 47ª edizione di Vinum, la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia, che quest’anno debutta come Fiera Internazionale dei Vini del Piemonte.
Per le vie e le piazze del centro storico, oltre 700 etichette da degustare (tra cui Barolo, Barbaresco, Roero Arneis, Dolcetto, Moscato e Asti Spumante) raccontano l’eccellenza vinicola di Langhe, Roero e Monferrato.
Le degustazioni sono guidate da AIS Piemonte e abbinate allo Street Food ëd Langa, proposto dai borghi albesi. Il carnet include 16 degustazioni, un calice con tasca, sconti su cocktail e ingressi a musei e castelli del territorio.
Il programma si arricchisce con laboratori tematici, corsi di cucina al Castello di Roddi, musica dal vivo e attività per famiglie.
Alba Sotterranea è un viaggio nel tempo, un tour guidato da un archeologo professionista che esplora tre delle 32 tappe del percorso archeologico cittadino. Passeggiando tra antiche strade romane, resti di edifici medievali e mosaici nascosti, i partecipanti scopriranno le radici profonde della città.
La visita si conclude al Museo Civico F. Eusebio, dove è possibile approfondire la storia locale. Un’occasione unica per vedere Alba da una prospettiva insolita e affascinante.