Andar per Langa
Cosa fare il weekend di San Valentino nelle Langhe

Ogni anno più o meno va così: finiamo il periodo delle grandi abbuffate natalizie, poi botto di Capodanno e ci ritroviamo catapultati in un nuovo scenario con progetti e buoni propositi. In un attimo tac! Siamo a febbraio.
Per gli innamorati l’evento del mese è senza ombra di dubbio San Valentino.
Le Langhe, con i suoi borghi meravigliosi, i suoi belvedere e le Cantine storiche, sono il contesto giusto per trascorrere un weekend o una giornata romantica con chi si ama, offrendo un ventaglio di opportunità per tutti i gusti.
Abbiamo fatto una piccola scrematura di quali sono le proposte più interessanti sul territorio, sperando di beccare quella giusta per te e la tua dolce metà, o solo per te, se sei single!
Se sei in cerca di un’esperienza che unisce arte, fotografia e sapori autentici, non perderti InnaMorsi. Questo evento-aperitivo si terrà il 14 e 15 febbraio nella suggestiva chiesetta sconsacrata di Albaretto della Torre.
Potrai ammirare scatti che catturano l’essenza delle aziende agricole locali e degustare formaggi di capra e pecora di Bossolaschetto, delizie alla nocciola di Rodello e vini come il Rossese Bianco DOC e il Dolcetto DOC di Roddino.
Il tutto per soli 18,00 € a persona, inclusi ingresso e aperitivo. Non lasciarti sfuggire questa occasione per celebrare l’amore per il territorio e le sue eccellenze.
Tu è il tuo partner siete sportivi? Ti piace pedalare? Perfetto: pedala tra le colline del Monferrato e vivi un’avventura romantica su due ruote!
Con l’E-bike tour potrai attraversare paesaggi mozzafiato, visitare il borgo di Calosso e fermarti per una degustazione nella storica Cantina Beppe Bocchino. Il tour si conclude sulla suggestiva Via degli Innamorati di Canelli, tra installazioni artistiche e scorci da cartolina.
Il percorso è adatto a tutti: 28 km tra saliscendi dolci e panorami da sogno, con guida esperta e noleggio E-bike inclusi.
Entriamo nel San Valentino più classico, dove il livello di romanticismo è altissimo: il ristorante La Teca a Bistagno ti invita a una cena a lume di candela con un menù pensato per stupire.
La serata si apre con un benvenuto della casa, seguito da un assortimento di antipasti: capesante avvolte nella pancetta su crema di zucca, cheesecake su frolla salata con finocchi e arance, e flan di verdure con fonduta.
Per primo, crespelle con pesce spada, carciofi e olive; a seguire, seppia scottata su crema di piselli. Per concludere in dolcezza, una bavarese ai frutti di bosco.
Il tutto a 45,00 € a persona, bevande escluse. Un’offerta irresistibile, non trovi?
San Valentino ti stressa? La solita cena ti annoia? Allora questa è la serata perfetta per te! Il 14 febbraio, al Teatro Salomone di Cherasco, va in scena Parzialmente Stremata, uno spettacolo esilarante con Marianna Folli che racconta – senza filtri e con tanta ironia – le mille avventure e disavventure della vita di una donna.
Dalla gestione della casa ai rapporti umani, passando per il lavoro e gli imprevisti quotidiani, ti aspettano risate di gusto e battute fulminanti.
Se pensi di avere tutto sotto controllo, forse è il momento di ricrederti. Se invece sei già parzialmente stremata anche tu, allora sappi che sei in ottima compagnia!
Lo spettacolo è interattivo, coinvolgente e perfetto per chi ha voglia di passare una serata diversa dal solito.
Vuoi sorprendere la tua dolce metà con un San Valentino fuori dagli schemi? Partecipa a Experience On the Road, un’avventura a enigmi che trasforma le Langhe in un’enorme escape room all’aperto.
Insieme, vi immergerete nei pittoreschi borghi e tra le colline, risolvendo misteri e indovinelli che metteranno alla prova la vostra complicità e intuizione. Un modo originale e divertente per scoprire il territorio, rafforzando il legame di coppia.
L’esperienza dura circa 3 ore e ha un costo di 40 € a persona. Per maggiori dettagli e prenotazioni, visita il sito dell’evento. Preparati a vivere un San Valentino all’insegna dell’avventura e del gioco di squadra!
Cerchi un’attività coinvolgente per tutta la famiglia? Dal 14 al 17 febbraio 2025, Alba ti invita a partecipare alla Caccia all’indizio, un percorso ludico-didattico che si snoda tra le vie del centro storico.
Muniti di un kit speciale, grandi e piccini potranno scoprire 14 tappe, tra indovinelli e scorci suggestivi, imparando insieme la storia e l’arte della città. L’itinerario, lungo circa 1,5 km, è pianeggiante e adatto a tutti.
Se ti piace camminare e stare a contatto con la natura, Terre Alte propone una bellissima passeggiata tra, boschi silenziosi e antichi ciabot: un modo perfetto per vivere il Roero in inverno.
Il 15 febbraio ti aspetta un’escursione tra le colline di Montà d’Alba, lungo un sentiero che attraversa le spettacolari Rocche e castagneti secolari, regalando viste uniche sul territorio.
Un’esperienza rilassante e rigenerante, ideale per chi ama la natura e le camminate all’aria aperta. Il percorso è di circa 14 km, adatto a tutti, e la quota di partecipazione è di 15 € (gratis per i minori di 12 anni).
Il tempio, il teatro e il foro di epoca romana, i mosaici e le domus, le antiche mura, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse, un viaggio alla scoperta delle radici sotterranee della città.
Sabato 15 febbraio, dalle 10:00 alle 17:00, potrai vivere l’esperienza di Alba Sotterranea: un tour guidato da un archeologo professionista attraverso un itinerario che include una selezione di tappe sotterranee tra le 32 del percorso archeologico cittadino, con una visita finale al Museo Civico F. Eusebio.