Bistagno

Bistagno

Il nucleo di case che si affacciano sul fiume, con i lavatoi in pietra discendenti verso la riva erbosa, costituisce ancora oggi uno degli scorci più suggestivi del paese.

Al di sopra si innalza la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita nel 1259, poco dopo la fondazione del borgo, e poi completamente rifatta a inizio Seicento.

Con i suoi arredi sacri di alto livello qualitativo costituisce uno dei più eleganti e rappresentativi edifici ecclesiastici della Valle Bormida di Spigno.

Anche l’Oratorio della Santissima Trinità è di origine secentesca, mentre è probabilmente più antica la cappella di San Rocco a pochi metri dal centro, che ospita lacerti di affreschi e una tela del XVII secolo.

Accanto al cimitero, a circa trecento metri dal centro storico, sorge l’elegante e possente architettura settecentesca di Santa Maria Assunta, antica parrocchiale di Bistagno e già pieve. La base del campanile costituisce l’unica parte visibile dell’originario impianto romanico.

Storia

Il paese di Bistagno venne fondato nel 1253 dal Vescovo di Acqui Enrico II con l’obiettivo di organizzare un baluardo fortificato sulla strada che da Savona conduceva ad Acqui.

La planimetria a pianta perfettamente triangolare, ancora oggi ben percepibile nel centro storico, è testimonianza evidente della funzione difensiva che venne conferita alla località con uno dei tre lati che, appoggiandosi alla riva sinistra della Bormida, costituiva una specie di rupe  a precipizio sul fiume.

Il vertice inferiore ospitava il castello, di cui rimane traccia nella torre a pianta esagonale, poi inglobata in un palazzo di più recente costruzione. Tutt’intorno si innalzavano possenti mura dotate di porte di accesso.

Il centro storico è ancora oggi caratterizzato dalle cosiddette “contrade” formate dall’intersezione di un asse stradale principale con sei strade secondarie e parallele. Su queste si affaccia il palazzo appartenuto al Senatore Giuseppe Saracco, della eminente famiglia degli Arcasii.

Bistagno fiume

Arte e prodotti del territorio

Il territorio di Bistagno vede la presenza di diverse aziende agricole che producono i prodotti tipici di questo tratto di valle Bormida: formaggi di capra, nocciole e vino Moscato.

Di particolare interesse artistico la presenza di una Gipsoteca intitolata a Giulio Monteverde, una delle cinque gipsoteche musealizzate del territorio piemontese.

Angelo Oneto- gipsoteca Bistagno
Gianni_Doglia_paola_gianni_doglia

Save the Date!

11 Ottobre 2025 — 08 Dicembre 2025

Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Bistagno e nelle vicinanze


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini


  • 19 Ago 24 Ago

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico


  • 21 Ago 23 Ago

    Un suggestivo itinerario “sottosopra” alla scoperta delle bellezze più nascoste della città


  • 22 Ago 24 Ago

    Visita alla gipsoteca Monteverde e pranzo sulle colline con un'offerta pensata per ogni esigenza

Alloggio & Degustazioni a Bistagno e nelle vicinanze

  • Hall Monteverde Hotel
    Hotel

    Monteverde Hotel

    — Bistagno —

  • Produttore di Vino

    Gianni Doglia

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Ca ‘d Tantin

    — Calosso —

  • Produttore di Vino

    Marco Capra

    — Santo Stefano Belbo —

  • Produttore di Vino

    Torelli Vini

    — Bubbio —

  • Produttore di Vino

    Bosca

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Bersano

    — Nizza Monferrato —

  • Ristorante

    Piccolo Principe

    — Cisterna d’Asti —

La gipsoteca "Giulio Monteverde" di Bistagno

Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

La pieve di Santa Maria

Regione Zabaldano, 20, 14059 Vesime AT, Italia
Scopri ↝

La Cappella di Sant'Eusebio

Cappella di Sant'Eusebio, SP126, Rocca Cigliè, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Giorgio Scarampi

Via Brofferio, 18, 14059 San Giorgio Scarampi AT, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Olmo Gentile

Via Piave, 1, 14050 Olmo Gentile, AT, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito