
Pocapaglia – In stile barocco, presenta una bella facciata in cotto ed all’interno conserva un’acquasantiera del XIV secolo. Il coro ligneo del 1700 è ben conservato ed arricchito da intarsi pregevoli.
Eretta nel 1742, apparteneva alla Confraternita dei Disciplinanti o Battuti Bianchi.
Sul sito dove sorge l’edificio attuale è attestata già dal 1585 la presenza di tre chiese: San Donato, Santa Maria Maddalena ed un primo Oratorio di Sant’Agostino.
Esse nel corso degli anni subirono varie trasformazioni: San Donato, ridotta a rudere, fu utilizzata come area cimiteriale, mentre Santa Maria assunse il titolo di chiesa parrocchiale, fino all’erezione nel 1666 della nuova parrocchiale SS. Giorgio e Donato.
A metà XVIII secolo San Donato e Santa Maria Maddalena vennero completamente demolite per permettere l’ampliamento di Sant’Agostino nelle sue forme attuali, su progetto del Conte Carlo Giacinto Roero di Vezza e Guarene ( 1675-1749), mantenendo comunque parte dell’Oratorio precedente.
Il campanile venne ultimato nel 1768. La facciata si orna di un pregevole portale barocco.

Museo Internazionale delle Donne Artiste (MIDA)
Chiesa della Madonna dei Prati, Via Artuffi, Ceresole Alba, CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!