
Castelletto Molina
Popolazione
Nome degli abitanti
Altitudine
Frazioni
Santo patrono
Città gemellate

Castelletto Molina è un piccolo paese nel Monferrato Alto, in provincia di Asti, circondato da verdi colline per lo più coltivate a vite e nocciolo.
Il castello, risalente al XV secolo, è stato la dimora di diverse famiglie di conti come i Porta e i Veggi, e ha resistito nel tempo presentando ancora oggi la sua storica struttura con le iconiche torri. Oggi risulta essere una multiproprietà privata e solo una parte di esso è visitabile.
Le altre strutture presenti sono l’ex asilo comunale che è oggi abitato da cittadini, la ex casa Thea, attuale sede dell’Associazione Turistica, e l’ex Peso Comunale.
Troviamo ancora un “muretto dei vini” situato sotto le mura del Castello, realizzato con il contributo del bravissimo pittore fontanilese Luigi Amerio, raffigurante gli stemmi di diverse cantine della zona. Nell’ex sferisterio sono invece presenti un modernissimo campo da beach-volley, un campo da calcetto in erba e un campo polivalente da tennis, calcetto e pallacanestro in sintetico.
Dal punto di vista storico, naturale e culturale è presente, in mezzo a uno dei boschi facenti parte del territorio del paese, una grotta che veniva utilizzata come tana dei partigiani durante la seconda guerra mondiale: questa è, come altre iniziative, oggetto di uno studio, da parte dell’amministrazione comunale di oggi, volto a sviluppare un progetto turistico.

Tramonto sulle colline di Castelletto Molina: un sentiero serpeggiante tra i vigneti offre una vista mozzafiato, dipinta dalle tonalità rosate del cielo
La più grande e famosa è quella intitolata a San Bartolomeo risalente al XV secolo e che ha subito diversi restauri nel corso dei secoli a causa delle ingiurie delle guerre. Le altre sono più piccole come dimensioni, ma molto interessanti per il loro stile architettonico e tutte diverse l’una dall’altra. Sono intitolate a San Rocco, alla Beata Vergine della Neve e l’ultima, ex chiesa privata dei conti del Castello, all’Annunziata
ll Comune è recentemente entrato a far parte dell’Associazione con scopo turistico dei Castelletto del Piemonte, testimoniato da un cartello posato in centro paese

La storia di Castelletto Molina
A partire da 1721
Castelletto Molina è un borgo dal ricco patrimonio storico e culturale, le cui origini e tradizioni affascinano e coinvolgono chiunque lo visiti. In queste righe, esploreremo le radici etimologiche del suo nome, le vicende storiche che hanno segnato il suo territorio, e le figure che hanno contribuito a plasmarne l'identità architettonica e culturale
Etimologicamente Castelletto deriva dal latino “castellettum”, cioè piccolo Castello e il nome Molina invece può essere ricondotto alla natura del terreno franabile (“molline”) o al cognome prevalente degli antichi abitanti, ancora oggi in voga.
Il paese fu scena di numerose battaglie nel corso dei secoli ed è anche annoverato tra le famose gallerie del Vaticano: nello specifico è riportato nella galleria delle carte geografiche di Ignazio Danti.
Il Comune risale al secolo XII e, dal 1721, ha la sua attuale casa nell’edificio che sorge su Piazza IV Novembre, di fronte alla Chiesa e al Castello. Molto suggestiva è la Sala Consiliare con il soffitto totalmente affrescato.
I personaggi che hanno contribuito storicamente ad arricchire culturalmente e architettonicamente Castelletto furono i benefattori Alessandro e Michele Thea, emigrati verso l’Argentina e tornati nel ‘900 dopo aver fatto fortuna in Sud America.
Cosa fare a Castelletto Molina
Un viaggio sensoriale: enoturismo a Castelletto Molina
Una visita a Castelletto Molina non può che iniziare dal suo pittoresco centro storico.
Passeggia tra le stradine lastricate e ammira gli antichi edifici che raccontano secoli di storia. Non perdere la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, con la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati.
Ogni angolo del centro storico offre scorci affascinanti e suggestivi, perfetti per scattare foto e immergersi nell’atmosfera autentica del borgo.
Degustazioni nelle Cantine Locali
Dopo aver esplorato il centro storico, concediti un’esperienza enogastronomica indimenticabile nelle cantine locali.
Castelletto Molina è rinomato per la produzione di vini eccellenti, tra cui il Barbera e il Moscato. Visita le cantine per scoprire i segreti della vinificazione e assaporare i prodotti del territorio.
Le degustazioni offrono l’opportunità di apprezzare i vini accompagnati da specialità gastronomiche locali.
Come una Barca nelle Vigne
Si tratta di un affascinante percorso turistico composto da 8 tappe, ognuna simboleggiata da una barca di colore diverso.
Questo itinerario offre la possibilità di ammirare il paesaggio dell’Alto Monferrato da prospettive uniche, consentendo ai visitatori di scoprire non solo nuovi luoghi, ma anche di immergersi nella ricca cultura enogastronomica locale.
Previsioni del tempo
Latidudine
Longitudine
Comune
Ufficio Turistico
Eventi a Castelletto Molina e nelle vicinanze
-
26 Feb 01 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
03 Mar 08 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
08 MarAlta Langa in movimento
Una serie di incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale
-
08 MarEssenza e armonia: yoga, sapori e creatività per la Festa delle Donne
Una sessione di yoga o ginnastica dolce, salita alla torre panoramica e laboratorio creativo
What to see a Castelletto Molina e nelle vicinanze

Percorso turistico Come una barca nelle vigne
Via Giuseppe Mazzini, 14040, Castelletto Molina, AT, Italia
Scopri ↝

Lo sport sferisteristico che ha contribuito a rendere famoso il piccolo borgo è stato, a cavallo degli anni ‘80 dello scorso secolo, il pallone elastico
La Giunta, il Consiglio Comunale, l’Associazione Turistica e numerosi volontari e privati hanno abbracciato con grande entusiasmo e dedizione l’iniziativa fin dall’inizio, per regalare ai visitatori un’esperienza memorabile
Grazie alla mappa presente sul sito è possibile vedere in anticipo le tappe, scoprire il colore delle barche, quali sono le cantine che le hanno adottate, i vitigni coltivati e imparare a riconoscere il panorama che si staglia di fronte a sé
Prodotti & Produttori
Terra di eccellenze: tartufo, vino e nocciole
Castelletto Molina fa parte dell’Associazione dei Comuni del Tartufo Bianco pregiato del Monferrato, progetto volto a valorizzare uno dei prodotti tipici per eccellenza del paese.
Il vino è l’altra grande eccellenza di cui il paese si può vantare: qui vengono coltivate viti dalle quali nascono grandi etichette quali Barbera, Moscato, Cortese, Brachetto, Alba Rossa, Chardonnay, Alta Langa e Nebbiolo.
Si sta inoltre diffondendo sempre di più la coltivazione della nocciola, un altro prodotto tipico del Piemonte che sta guadagnando crescente popolarità.
Le colline di Castelletto Molina sono infatti ideali per la crescita del nocciolo, i cui frutti, sono apprezzati sia a livello locale che internazionale.
Vini prodotti a Castelletto Molina
We're sorry, no wines produced in Castelletto Molina
Alloggio & Degustazioni a Castelletto Molina e nelle vicinanze

Degustazione in stile autentico a Castelletto Molina: un bicchiere di vino rosso pregiato accompagna un piatto tradizionale, pronto per essere gustato in un ambiente conviviale
Le vigne di Castelletto Molina in primavera: i primi germogli annunciano l’inizio di una nuova stagione di eccellenza vinicola
Bollito misto alla piemontese servito con salsa verde: un piatto tradizionale che celebra i sapori autentici di Castelletto Molina
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!