Visone — Belvedere della Rocca
Visone in Jazz: The Terry Pollard Legacy
Una serata di musica per riscoprire la storia di questa protagonista del jazz degli anni ’50 attraverso il racconto e la musica,
da venerdì
09 Agosto 2024
alle 21:15
a venerdì
09 Agosto 2024
alle 23:30

Torna la nuova edizione del Festival Visone IN Jazz, la rassegna musicale jazz tra le colline dell’Alto Monferrato.
Programma
Piano
Mattia Niniano
Basso
Andrea Amato
Trombone
Mauro Parodi
Batteria
Luigi Marras
Sassofono
Emanuele Cisi
Evento ideato e coordinato dal pianista Mattia Niniano che, insieme aa Andrea Amato, a Mauro Parodi e a Luigi Marras e con la partecipazione di Emanuele Cisi, ci farà riscoprire la storia di questa protagonista del jazz degli anni ’50 attraverso il racconto e la musica, con brani composti o incisi da Terry Pollard durante la sua carriera, ma anche con brani originali scritti appositamente dallo stesso Niniano.
Il festival
Visone in Jazz 2024: direzione artistica di Enrico Pesce.
Comune di Visone – Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone.
Visone IN Jazz è un evento organizzato dal Comune di Visone in collaborazione con Torino Jazz Festival Piemonte, la Associazione Pro Loco di Visone, il Dipartimento Jazz del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, l’Associazione Antithesis di Acqui Terme, l’Associazione Nuova Terzo Musica.
L’iniziativa fa parte integrante delle attività di valorizzazione culturale del territorio promosse sotto l’egida dell’Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone ed è inserita nel circuito delle iniziative di Torino Jazz Festival Piemonte e Ecomusei palcoscenico naturale, promosse dalla Fondazione Piemonte dal Vivo.
In collaborazione con Associazione Pro Loco di Visone, Associazione Nuova Terzo Musica, Conservatorio Vivaldi di Alessandria e Fondazione Piemonte dal Vivo.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte e Provincia di Alessandria.
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.
Con il sostegno di Alpe Strade, Campamar, Cattolica Assicurazioni Acqui Terme, Errepi Ingegneria Informatica, Marinelli Scuola e Sicursat.
Organizzato da
Visone in Jazz

Inizia
09 Agosto 2024
Finisce
09 Agosto 2024
Come partecipare
Ingresso libero.
Indirizzo: Piazza Castello, 1, Visone, AL, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
26 Ago 31 AgoDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte