Barolo — Cantina L'Astemia Pentita
Vinum in cantina: l'Astemia Pentita
Visitare una cantina del territorio e degustare i piatti di grandi chef: la cantina L'Astemia Pentita presenta i suoi vini "dinamici anche da fermi" e un aperitivo dello chef Taglienti
da sabato
27 Aprile 2024
alle 16:00
a sabato
27 Aprile 2024
alle 19:00

Vinum in cantina è un’esperienza ideata per soddisfare le esigenze degli enoturisti e dei gourmet.
Con Vinum in cantina si ha la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante.
L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata e ritorno da Alba.
Visita
Al termine del tour potrai gustare un aperitivo preparato dallo chef Luigi Taglienti.
La visita comprende:
- Trasferimento andata e ritorno in navetta con partenza da Alba (Piazza Medford, 3) alle ore 15:30 e ritorno ore 18:30 circa
- Aperitivo con lo chef
- Visita guidata in cantina
Menù aperitivo
Lampone, burro d’harissa e dragoncello
Zucchina in fiore con bianco di spigola
Biscotto financier, limone e pere
Passatina di pomodoro, frutti rossi e spezie rosse
Capasanta, clorofilla di mare
Bombolone steak tartare
La cantina
L’’Astemia Pentita sorge dove il crinale dei Cannubi, tra i crù più pregiati della zona, inizia a salire verso Barolo.
Per Sandra Vezza, nata e cresciuta tra le colline delle Langhe, l’incontro con il vino è stato un innamoramento magico.
E per un’astemia oggi pentita come lei, questa matura ed intensa scintilla di passione è stata la bussola che l’ha guidata ad individuare, per la sua cantina, Barolo.
Un luogo dove ha imparato a conoscere bene l’espressione magnifica che in questa zona specifica il terreno sa restituire.
Dentro una bottiglia di vino dell’Astemia Pentita vengono sublimati e custoditi i guizzi del tempo, l’annoverarsi delle piogge, la fermezza dei giorni caldi, la freschezza della primavera ed il silenzio dei lunghi inverni ma soprattutto il lavoro orchestrale di chi affronta la vigna e i suoi segreti.
L’’Astemia Pentita declina così l’alchimia di valori immutabili e di variabili umane e naturali con lo stesso stile di Sandra Vezza che fa del suo motto “dinamici anche da fermi” un mantra che rappresenta il suo percorso tra arte ed impresa, oggi celebrato nel suo vino.
Lo chef
Come si racconta lo chef Luigi Taglienti:
Sono ligure, di nascita e di fatto, ma la mia famiglia ha origini variegate che coprono gran parte di questo paese meraviglioso che è l’Italia. Molto presto e romanticamente capii che sarei diventato un cuoco. I grandi chef italiani mi hanno trasmesso l’amore per la materia prima, i grandi chef francesi l’importanza di saperla trasformare e le tecniche di base classiche, i grandi chef spagnoli, nordici e sud americani l’importanza che si può e deve osare tutto in cucina, basta possedere delle idee e delle intuizioni importanti, mettendosi in gioco e definendo un proprio stile, riconoscibile e inimitabile. La mia cucina si basa sull’intuizione, sulla sensibilità e capacità di leggere la materia prima con l’aggiunta dell’utilizzo della tecnica per arrivare a un’idea finale, mai per concepirla. La mia offerta è in grado di rivolgersi a un pubblico trasversale, dalla persona curiosa e desiderosa di imparare e conoscere l’alta cucina, al più esperto critico eno-gastronomico, lavorando su 4 stili di cucina diversissimi seppur estremamente coerenti tra loro. I miei piatti nascono dall’istinto, vengono fuori già immaginati in qualche posto e con una storia da raccontare. È un processo creativo che intreccia tutta la mia storia e tutta la mia passione per questo lavoro. Tradizione, modernità, leggerezza e territorio sono i veri ingredienti della mia cucina. Non immagino solo piatti per essere gustati. Senza correre rischi, il mio lavoro e i miei progetti non potrebbero evolvere e le idee inevitabilmente si deteriorerebbero. Ogni tanto sento che devo osare, per esplorare nuovi sentieri che talvolta mi portano a fare esperienze bellissime o a manifestare quello che le persone riconoscono come nuovo.
Organizzato da
Vinum Alba

Inizia
27 Aprile 2024
Finisce
27 Aprile 2024
Come partecipare
45,00 €
38,00 € scontato fino al 10 aprile
Contatti
Indirizzo: Azienda Agricola F.lli Massucco, Via Serra, Castagnito, CN, Italia

Cantina L'Astemia Pentita
Azienda Agricola F.lli Massucco, Via Serra, Castagnito, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 19 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Ott 19 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale