Cherasco — Sala del Consiglio

Uni3 di Cherasco: Le galline non mangiano la camomilla

Luciano Boero concluderà la serie di conferenze con la presentazione del suo ultimo libro

da mercoledì

21 Maggio 2025

alle 15:00

a mercoledì

21 Maggio 2025

alle 17:00

Si inaugura a Cherasco il nuovo anno accademico dell’Uni3 in collaborazione con l’Arci Bra: un ciclo di appuntamenti dedicati alla cultura, alla storia, all’arte e all’attualità.

Le galline non mangiano la camomilla

La galline non mangiano camomilla è il titolo dell’ultimo libro di Luciano Boero, in vendita nelle librerie e sulle piattaforme online.

Le Langhe, quell’infinito rincorrersi di colline tra il basso Piemonte e la Liguria, fanno da fondale alle venticinque storie di questo libro, collocate in un arco temporale che va dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri.

Alcune prendono spunto da ricordi d’infanzia dell’autore, vissuti in prima persona o sentiti raccontare a Monchiero nel negozio di barbiere e pettinatrice dei suoi genitori.

Altri prendono spunto da ricordi acquisiti nel corso dei suoi soggiorni estivi dai nonni in Alta Langa, a Cissone e Serravalle Langhe negli anni ’50 o ’60, quando ancora in inverno ci si riuniva dopo cena nelle stalle, prima che la televisione – complice la trasmissione Lascia o Raddoppia – cominciasse a fare il suo ingresso anche nelle più sperdute frazioni di campagna.

Oppure ancora, da racconti che l’autore ha sentito qua e là, girando per le Langhe in bicicletta o in Vespa.

Storie talvolta al limite del credibile, se non fosse che spesso la realtà supera la fantasia.

Il libro è diviso in quattro stagioni, che qui vanno intese come periodi della vita: prima la spensieratezza dell’infanzia, poi la consapevolezza della maturità, infine l’amara constatazione che la vita, come tutte le cose belle, ha una fine.

L’autore

Luciano Boero nasce a Monchiero (CN) nel 1948.

Enologo, è stato dipendente per moltissimi anni di una notissima casa torinese produttrice di vermouth, liquori e spumanti.

Da sempre appassionato di musica (suo padre, sassofonista, lo instradò fin da piccolo all’amore per il pentagramma), ha militato in diverse formazioni musicali.

Dopo l’esordio negli anni ’60 come chitarrista e voce nel gruppo “Gli Scoiattoli”, si unisce successivamente come bassista ai “The Sound & Music” e poi, negli anni ’70, è tra i fondatori della “Locanda delle Fate”, una band italiana di rock progressive apprezzata a livello internazionale.

Nel corso degli anni si dedica alla composizione in collaborazione con Danilo Amerio: dal sodalizio scaturiscono numerosi brani, in parte inseriti negli album interpretati dallo stesso Amerio, in parte registrati da altri artisti, come “Donna con te” interpretata da Anna Oxa al Festival di Sanremo nel ’90 e “301 Guerre fa”, inserito nell’omonimo album di Pierangelo Bertoli.

Come autore letterario ha già al suo attivo

  • Fra Langhe e Roero, edizioni L’Arciere – 1993 (con A. Oricco e G. Carosso).
  • La mia chitarra suona il Rock, edizioni Araba Fenice – 2012.
  • Soldato da otto soldi, edizioni Araba Fenice – 2014.
  • Prati di lucciole per sempre, edizioni Araba Fenice – 2016.

L’università della Terza Età

L’Università della Terza Età è un’occasione per stare insieme, discutere di tematiche interessanti, per soddisfare curiosità e divertirsi sotto la guida esperta di docenti, estremamente qualificati.

Anche quest’anno l’offerta formativa è particolarmente variegata, spaziando dalla storia alla natura, dalla tecnologia alla medicina, dall’alimentazione all’ambiente.

L’iniziativa comprende una serie di incontri rivolti a tutti e per tutte le età, che si svolgeranno da gennaio a maggio.

Le lezioni si terranno a Cherasco (nella Sala del Consiglio) due mercoledì al mese e a Roreto di Cherasco (al Centro d’incontro) un martedì al mese, al pomeriggio dalle ore 15:00 alle 17:00, e tratteranno argomenti di diversa natura per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti.

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

21 Maggio 2025

alle 15:00

Finisce

21 Maggio 2025

alle 17:00

Come partecipare

Tutti gli incontri saranno a ingresso gratuito con iscrizione

Non è richiesto il possesso di alcun titolo di studio e ogni iscritto è libero di frequentare qualsiasi lezione

Indirizzo: Comune di Cherasco, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia

Sala del Consiglio

Comune di Cherasco, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 30 Ott 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Mostre

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi