Alba — Biblioteca civica di Alba

Una storia tira l’altra

Quattro appuntamenti per i bimbi dai 3 ai 6 anni alla Biblioteca di Alba in compagnia del simpatico Signor Venerdì e dei suoi racconti

da mercoledì

28 Febbraio 2024

alle 17:00

a mercoledì

28 Febbraio 2024

alle 18:00

Una storia tira l’altra - Biblioteca civica “G. Ferrero”

La Biblioteca civicaG. Ferrero” riprende il suo calendario di attività con quattro appuntamenti dedicati ai più piccoli.

A partire da mercoledì 31 gennaio 2024 tornano le letture animate del ciclo “Una storia tira l’altra”, a cura di Officine Zeta: quattro pomeriggi in compagnia del simpatico Signor Venerdì e dei suoi racconti.

I bambini si trasformeranno in piccoli esploratori e ogni volta potranno scoprire un cibo, un’epoca storica o un’opera d’arte differente.

Mercoledì 28 febbraio, ore 17.00, ALLA SCOPERTA DELLA… SCULTURA

Dall’età della pietra fino alla Tour Eiffel, quante opere maestose ci sono sulla Terra!

Viaggiamo intorno al mondo con il Signor Venerdì e poi realizziamo la nostra piccola scultura.

Età consigliata: 3-6 anni

 

 

Organizzato da

Biblioteca Giovanni Ferrero

Inizia

28 Febbraio 2024

alle 17:00

Finisce

28 Febbraio 2024

alle 18:00

Come partecipare

Partecipazione gratuita

Prenotazione obbligatoria tramite il sito

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 19, Alba, CN, Italia

Biblioteca civica di Alba

Via Vittorio Emanuele, 19, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Biblioteca Giovanni Ferrero

La Biblioteca civica  Ferrero di Alba, Centro rete del Sistema bibliotecario delle Langhe, fu istituita nel 1960 per creare una biblioteca aperta e a disposizione di tutti i cittadini. Nel 1971 fu trasferita in locali appositamente ristrutturati nel Palazzo della Maddalena, zona centrale della città, dove risiede tuttora la nuova sede,aperta nel 1987.



  • 30 Set 31 Gen

    I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo

    Neive Passeggiate & Outdoor

    Langhe - Ricerca tartufi

  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 21 Gen 26 Gen

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 22 Gen 27 Gen

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 23 Gen 26 Gen

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 24 Gen 26 Gen

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Mostre


  • 24 Gen 27 Gen

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre