Alba — Museo Diocesano
Tutti al MAB: dalle pietre al libro in simboli
Un pomeriggio dedicato a tutti, attraverso letture inclusive ad alta voce
da domenica
03 Novembre 2024
alle 15:00
a domenica
03 Novembre 2024
alle 18:00
Il Museo e la Biblioteca diocesana di Alba organizzano un pomeriggio di letture inclusive ad alta voce.
Grandi e piccoli lettori saranno accolti al Mudi per scoprire le vicende del leone di pietra della Cattedrale medievale tradotte nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa.
L’attività continua nella Biblioteca diocesana per leggere insieme nuove storie, illustrate e fatte di simboli.
I libri in simboli sono uno strumento utile per persone con bisogni comunicativi complessi, per bambini e persone straniere, per bambini che non hanno ancora imparato a leggere, per rendere il museo e la biblioteca inclusivi e adatti a TUTTI.
Verranno organizzati due turni di attività: ore 15:00 e 16:30.
Ingresso dal Campanile della Cattedrale
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
03 Novembre 2024
Finisce
03 Novembre 2024
Come partecipare
Partecipazione gratuita
Durante l’attività verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
