Manta — Castello della Manta

Trekking e camminate culturali: Castello della Manta e dintorni

Nella "Riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO", camminando alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta

da domenica

10 Novembre 2024

alle 10:00

a domenica

10 Novembre 2024

alle 17:00

Castello della Manta

Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale dal fascino severo, che nel suo salone baronale custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica profana, ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi.

Stiamo perlando del Castello della Manta, che sorge a una quarantina di chilometri da Torino.

Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un’importante trasformazione nel Quattrocento grazie al colto e illuminato Valerano, signore e reggente del Marchesato di Saluzzo, che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia in concomitanza con l’istituzione del feudo della Manta.

Il FAI organizza nei suoi dintorni guide naturalistiche che accompagneranno i visitatori in camminate culturali, dal giardino per la via della boschina e la via delle mura fino al Ciuchè, e in trekking collinari, con partenza (e ritorno) dal Castello della Manta fino alla Castiglia di Saluzzo o al Castello di Verzuolo.

Non solo passeggiate, ma un progetto articolato che offre visite a tema e incontri dedicati alle connessioni tra ambiente, salute ed identità dei luoghi.

Il percorso

 

Trekking CASTELLO DELLA MANTA-CASTELLO DI VERZUOLO

SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE
Per l’antica via della collina di Manta che sale verso Santa Cristina fino al Castello di Verzuolo e alla Villa, scendendo fino alla via di pianura che riconduce alla Manta.

  • Partenza trekking: ore 10.00
  • Durata: 3h
  • Lunghezza e dislivello: 14,7 km e 200 m D+
  • Difficoltà: E-Escursionistico (il dislivello richiede un buon allenamento)
  • Attrezzatura consigliata: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua
  • Visita guidata del Castello della Manta alle ore 14.15

Camminata culturale INTORNO AL CASTELLO

Dal giardino del Castello lungo la via dell’antica Parrocchiale, costeggiando le vecchie mura fino al Ciuchè, torre di guardia facente parte del ricetto medievale, trasformata nel tardo Ottocento in torre campanaria, percorrendo, infine, la “via della boschina”, recentemente recuperata dal FAI.

A seguire la visita guidata del Castello.

  • Partenza ore 13.45 – 14.45 – 16.00
  • Durata: 1h
  • Difficoltà: T-Turistico

Come arrivare

 

In auto

Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo.

Da qui seguire le indicazioni per Manta.

Con Trenitalia

I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:

  • 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
  • 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
  •  26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea

Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.

Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.

Organizzato da

FAI – Castello della Manta

Inizia

10 Novembre 2024

alle 10:00

Finisce

10 Novembre 2024

alle 17:00

Come partecipare

Biglietti di ingresso con trekking collinare (durata 3 ore) e visita guidata del Castello (50 minuti):

 

ingresso gratuito bambini fino ai 5 anni
9,00 €  iscritto FAI
20,00 € intero (19+)
53,00 € famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) €
13,00 € studente (19-25) €
13,00 € ridotto (6-18) €
9,00 € Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore

 

Biglietti di ingresso con visita del Castello e camminata culturale (durata 90 minuti):

 

ingresso gratuito bambini fino ai 5 anni
6,00 €  iscritto FAI
17,00 € intero (19+)
44,00 € famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) €
10,00 € studente (19-25) €
10,00 € ridotto (6-18) €
6,00 € Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore

 

È possibile prenotare il cestino pic nic (almeno 48 ore prima).

In loco, è in vendita la borsa con l’aperitivo da consumare in giardino.

Indirizzo: Castello della Manta, Via De Rege Thesauro, Manta, CN, Italia

Castello della Manta

Castello della Manta, Via De Rege Thesauro, Manta, CN, Italia
Direzioni ↝

FAI – Castello della Manta

Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale dal fascino severo, che nel suo salone baronale custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica profana, ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 02 Lug 07 Lug

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 04 Lug 07 Lug

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 05 Lug 07 Lug

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 05 Lug 07 Lug

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 05 Lug 31 Ago

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: inaugurazione di Fairy Ring

    Cortemilia Cultura & Cinema


  • 05 Lug 13 Lug

    Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico

    Serravalle Langhe Cultura & Cinema

    emma scarafiotti - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi