Manta — Castello della Manta
Trekking e camminate culturali: Castello della Manta e dintorni
Nella "Riserva della biosfera del Monviso - MaB UNESCO", camminando alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta
da domenica
10 Novembre 2024
alle 10:00
a domenica
10 Novembre 2024
alle 17:00

Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale dal fascino severo, che nel suo salone baronale custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica profana, ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi.
Stiamo perlando del Castello della Manta, che sorge a una quarantina di chilometri da Torino.
Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un’importante trasformazione nel Quattrocento grazie al colto e illuminato Valerano, signore e reggente del Marchesato di Saluzzo, che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia in concomitanza con l’istituzione del feudo della Manta.
Il FAI organizza nei suoi dintorni guide naturalistiche che accompagneranno i visitatori in camminate culturali, dal giardino per la via della boschina e la via delle mura fino al Ciuchè, e in trekking collinari, con partenza (e ritorno) dal Castello della Manta fino alla Castiglia di Saluzzo o al Castello di Verzuolo.
Non solo passeggiate, ma un progetto articolato che offre visite a tema e incontri dedicati alle connessioni tra ambiente, salute ed identità dei luoghi.
Il percorso
Trekking CASTELLO DELLA MANTA-CASTELLO DI VERZUOLO
SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE
Per l’antica via della collina di Manta che sale verso Santa Cristina fino al Castello di Verzuolo e alla Villa, scendendo fino alla via di pianura che riconduce alla Manta.
- Partenza trekking: ore 10.00
- Durata: 3h
- Lunghezza e dislivello: 14,7 km e 200 m D+
- Difficoltà: E-Escursionistico (il dislivello richiede un buon allenamento)
- Attrezzatura consigliata: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua
- Visita guidata del Castello della Manta alle ore 14.15
Camminata culturale INTORNO AL CASTELLO
Dal giardino del Castello lungo la via dell’antica Parrocchiale, costeggiando le vecchie mura fino al Ciuchè, torre di guardia facente parte del ricetto medievale, trasformata nel tardo Ottocento in torre campanaria, percorrendo, infine, la “via della boschina”, recentemente recuperata dal FAI.
A seguire la visita guidata del Castello.
- Partenza ore 13.45 – 14.45 – 16.00
- Durata: 1h
- Difficoltà: T-Turistico
Come arrivare
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo.
Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
- 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
- 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
- 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.
Organizzato da
FAI – Castello della Manta
Inizia
10 Novembre 2024
Finisce
10 Novembre 2024
Come partecipare
Biglietti di ingresso con trekking collinare (durata 3 ore) e visita guidata del Castello (50 minuti):
ingresso gratuito bambini fino ai 5 anni
9,00 € iscritto FAI
20,00 € intero (19+)
53,00 € famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) €
13,00 € studente (19-25) €
13,00 € ridotto (6-18) €
9,00 € Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore
Biglietti di ingresso con visita del Castello e camminata culturale (durata 90 minuti):
ingresso gratuito bambini fino ai 5 anni
6,00 € iscritto FAI
17,00 € intero (19+)
44,00 € famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) €
10,00 € studente (19-25) €
10,00 € ridotto (6-18) €
6,00 € Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore
È possibile prenotare il cestino pic nic (almeno 48 ore prima).
In loco, è in vendita la borsa con l’aperitivo da consumare in giardino.
Indirizzo: Castello della Manta, Via De Rege Thesauro, Manta, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
20 Mar 23 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
Contatta
FAI – Castello della Manta
Contatta
FAI – Castello della Manta
