Albaretto Torre — Via Castello,8
La torre e il paesaggio dell'Alta Langa
Un doppio appuntamento dedicato alla formazione dei docenti e alle famiglie con i bambini
da domenica
17 Marzo 2024
alle 10:30
a domenica
17 Marzo 2024
alle 17:00
Domenica 17 marzo ad Albaretto della Torre i nuovi spazi del Micro Museo sensoriale in Torre (mMuSet) saranno il punto di partenza dell’attività “La Torre e il Paesaggio”, un doppio appuntamento per docenti e per le altre figure educanti (al mattino) e per le famiglie con bambini (al pomeriggio).
La mattina è dedicata alla formazione ai docenti, agli educatori e in genere a tutte le figure educanti adulte della Comunità.
Programma educatori
Museo
Dalle 10:30 alle 11:30 salita sulla torre medievale e visita guidata al nuovissimo mMuSet – Micro Museo Sensoriale in Torre.
Approfondimento
Dalle 11:30 alle 12:30 breve approfondimento sull’architettura in pietra tenuto nella chiesa sconsacrata dell’Immacolata Concezione con piccola passeggiata finale nelle vie del paese.
Programma famiglie
Il pomeriggio è dedicato alle famiglie con bambini con giochi e attività ludicodidattiche.
Museo
Dalle 15:00 alle 16:00 salita sulla torre medievale e visita guidata al nuovissimo mMuSet – Micro Museo Sensoriale in Torre.
Giochi
Dalle 16:00 alle 17:00 le famiglie si sfidano con il grande gioco del “Memory dell’Alta Langa” presso il punto panoramico (in caso di maltempo verrà svolto nella chiesa sconsacrata dell’Immacolata Concezione).
Organizzato da
Ambiente & Cultura

Inizia
17 Marzo 2024
Finisce
17 Marzo 2024
Come partecipare
L’evento è gratuito e la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente, poichè gli spazi del mMuSet prevedono un numero massimo di 16 visitatori per volta, e si effettua compilando il modulo in fondo alla pagina.
Indirizzo: Via Castello, 8, Albaretto della Torre CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 Mar 31 MarCaccia all’indizio
La caccia all’indizio, per tutta la famiglia, che si snoda per le vie della città
-
28 Mar 31 MarIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
28 Mar 30 MarElliott Erwitt. L’ideale fuggevole
Alla Castiglia di Saluzzo l’universo ironico e profondo di Elliott Erwitt, uno dei giganti della fotografia del XX secolo. Mostra promossa e organizzata da Città di Saluzzo e Fondazione Artea
Contatta
Ambiente & Cultura
Contatta
Ambiente & Cultura
- Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
- Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
- Scrivi qui eventuali richieste speciali.
- Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
