Cherasco — Teatro Salomone
TE.T.TE
Le tette, protagoniste di una storia di inquietudini e contraddizioni, raccontano attraverso il loro ciclo vitale e la mercificazione del corpo una riflessione sulle generazioni, i media e la percezione sociale
da venerdì
22 Novembre 2024
alle 21:00
a venerdì
22 Novembre 2024
alle 22:30

Nata negli anni ’50 da un gruppo di giovani attori torinesi, la compagnia “Il Teatro delle Dieci” ha sperimentato un nuovo approccio teatrale, promuovendo testi innovativi e luoghi non convenzionali per il teatro, rompendo con le tradizioni istituzionali.
La compagnia, fondata inizialmente come “Compagnia Sperimentale del Teatro Contemporaneo,” si è dedicata al teatro dell’assurdo e alla valorizzazione di autori italiani e della tradizione piemontese.
Nel tempo si è trasformata in un’associazione culturale, continuando a rinnovarsi con nuovi spettacoli, collaborazioni e progetti, come il teatro turistico.
Ora, con la stagione 2024-2025, il gruppo prosegue la sua missione artistica, mantenendo viva l’eredità del fondatore e cercando nuovi orizzonti creativi.
TE.T.TE
Drammaturgia
Serena Abbà e Martina D’Alonzo
Regia
La Fabbrica delle Bambole e Valentina Gallo
Con
Serena Abbà e Martina D’Alonzo
Scenografia
Agnese Falcarin
Light Designer
Luca Pellegrinelli
Le tette sono le vere protagoniste, loro e il loro ciclo vitale provocano inquietudini, insoddisfazione, egocentrismi, vuoti e imbarazzi.
Pezzi di corpo che raccontano una storia, tra archetipi, generazioni, lotte e contraddizioni.
Una staffetta in un tempo lungo, quasi un secolo, di bombardamenti, di immagini, pubblicità, televisioni, social raccontato attraverso un linguaggio schietto e veloce che non dà tempo per spiegare troppo e vuole piuttosto far parlare le anime.
Ci chiediamo quando un corpo diventa mercificato e da chi e concludiamo che forse è solo un punto di vista.
Uno spettacolo scritto a quattro mani da Paola Omodeo Zorini e Giovanni Foresti la cui regia, a volte psichedelica e dissacrante, crea un ritmo frizzante e ricco di contrappunti inaspettati.
Organizzato da
Teatro Salomone

Inizia
22 Novembre 2024
Finisce
22 Novembre 2024
Come partecipare
Biglietti:
€ 10,00 biglietto intero
€ 8,00 biglietto ridotto
Indirizzo: Via S. Pietro, 41a, Cherasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
08 Mag 13 MagLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
09 Mag 12 MagIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
10 Mag 12 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
10 Mag 12 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
12 Mag 16 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
12 MagCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Etica
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà l'importanza dell'etica nelle pratiche democratiche
-
12 MagContaminazioni: I lunedì della salute
Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere
-
13 Mag 18 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni