Saluzzo — Cinema Teatro Magda Olivero
Secondo lei
Uno spettacolo che esplora, dal punto di vista femminile, come le pressioni sociali influenzino negativamente le relazioni e i ruoli di coppia
da mercoledì
27 Novembre 2024
alle 21:00
a mercoledì
27 Novembre 2024
alle 22:30
Il Cinema Teatro Magda Olivero, gestito dall’associazione Ratatoj aps in concessione dal Comune di Saluzzo fino al 2026, dà il via alla stagione teatrale 2024-2025.
L’associazione Ratatoj organizza la programmazione culturale e artistica, declinata in tre linguaggi, che comprende la stagione di cinema, la stagione di musica e la stagione di teatro, oltre ad attività specifiche per ragazze e ragazzi, famiglie e per le scuole primarie e secondarie.
Secondo lei
Scritto e diretto da
Caterina Guzzanti
Con
Caterina Guzzanti e Federico Vigorito
Scene
Eleonora De Leo
Costumi
Ziamame
Produzione
Infinito/Argot
In coproduzione con
Teatro Stabile di Bolzano
Secondo Lei è uno spettacolo che, dal punto di vista femminile, esplora le dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia.
L’amore, che dovrebbe rappresentare un luogo sicuro e sano, si trasforma in un silenzioso campo di battaglia, dove fraintendimenti, bisogni e necessità si intrecciano in un pantano di aspettative tradite e promesse rimosse.
I protagonisti, intrappolati in ruoli precisi e precari, desiderano solo essere accettati.
Lo spettacolo invita a riflettere su come cultura e società continuino a condizionare invalidamente sia le donne che gli uomini nelle scelte di vita, nelle relazioni e nei legami più intimi, sia con l’altro che con noi stessi.
Organizzato da
Cinema Teatro Magda Olivero
Inizia
27 Novembre 2024
Finisce
27 Novembre 2024
Come partecipare
Biglietti e abbondamenti:
€ 60,00 abbonamento speciale per under 26
€ 90,00 abbonamento intero
I biglietti singoli saranno acquistabili in prevendita online a partire dal 12 novembre.
Indirizzo: Via Palazzo di Città, 15, Saluzzo, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovElisabetta Di Maggio: Frangibile
Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo