Torino — Teatro Alfieri
Rocky
Un musical epico e coinvolgente che, tra amore, coraggio e riscatto, porta sul palco la leggenda di un pugile capace di trasformare la sfida della vita in poesia e spettacolo
da venerdì
20 Marzo 2026
alle 21:00
a domenica
22 Marzo 2026
alle 17:00

Libretto
Thomas Meehan, Sylvester Stallone
Liriche
Lynn Ahrens
Musica
Stephen Flaherty
Scene
Italo Grassi
Costumi
Veronica Iozzi
Regia e coreografia
Luciano Cannito
Coreografo associato
Fabrizio Prolli
Produzione
Fabrizio di Fiore Entertainment, FdF GAT
Per la prima volta in Italia, il celebre film premio Oscar diventa un musical mozzafiato che unisce azione, poesia e grandi numeri musicali.
Rocky Balboa, umile pugile di Filadelfia, ottiene l’occasione della vita sfidando il campione mondiale Apollo Creed.
Mentre si allena con determinazione, nasce un amore tenero e salvifico con Adriana, che lo aiuterà a trovare la forza per affrontare la sfida più importante.
Una storia di riscatto e coraggio
Un racconto di riscatto, amore e coraggio, diretto e coreografato da Luciano Cannito, con le musiche di Stephen Flaherty, le liriche di Lynn Ahrens e il libretto di Thomas Meehan e Sylvester Stallone.
Una produzione firmata Fabrizio di Fiore Entertainment & FdF GAT, con un cast e un team creativo d’eccellenza per un musical potente ed emozionante.
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organizzato da
Teatro Alfieri di Torino

Inizia
20 Marzo 2026
Finisce
22 Marzo 2026
Come partecipare
€ 67,00 poltronissima gold intero
€ 62,00 poltronissima intero
€ 47,00 poltrona intero
€ 40,00 terzo settore intero
€ 47,00 prima galleria intero
€ 35,00 seconda galleria intero
Orari
Giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28
20:45→22:15
Domenica 29
15:30→17:00
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
06 Ott 12 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Ott 10 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Ott 11 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Ott 11 Ott -
07 Ott 12 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Ott 12 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Ott 12 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Ott 11 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Ott 13 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee