Novara — Castello Visconteo Sforzesco

Taste Alto Piemonte

Il più grande evento dedicato alle eccellenze vinicole e gastronomiche dei territori delle 4 province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola

da sabato

11 Maggio 2024

alle 11:00

a lunedì

13 Maggio 2024

alle 17:00

Taste Alto Piemonte

A maggio torna a Novara l’appuntamento con Taste Alto Piemonte, il più grande evento dedicato alle eccellenze vinicole e gastronomiche dei territori delle 4 province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.

L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, sarà ospitato come di consueto nelle sale del Castello di Novara.

L’appuntamento è dall’11 al 13 maggio.

Saranno oltre 50 i produttori che presenteranno a stampa, operatori e appassionati le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte tutelate dal Consorzio, attraverso i banchi di assaggio: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc, Valli Ossolane Doc.

Oltre ai banchi d’assaggio, sarà possibile partecipare a cinque masterclass curate da Ais Piemonte.

Durante la tre giorni sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica “I volti dell’Alto Piemonte”; nel cortile del castello, invece, tornano anche i foodtruck per una pausa gastronomica tra una degustazione e l’altra.

 

 

Organizzato da

Consorzio tutela Nebbioli Alto Piemonte

Inizia

11 Maggio 2024

alle 11:00

Finisce

13 Maggio 2024

alle 17:00

Come partecipare

30,00€ biglietto intero

25,00€  ridotto per soci AIS, FISAR, FIS, ONAV, ASPI e SLOW FOOD (esibendo tessera associativa)

GRATUITO per stampa ed operatori di settore (esibendo biglietto da visita)

Gli orari:

sabato dalle 11 apertura riservata a stampa e operatori di settore; dalle 15 alle 19 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore

domenica dalle 10 alle 19 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore

lunedì dalle 9,30 alle 17 apertura al pubblico, stampa e operatori di settore.

Indirizzo: Castello di Novara, Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia

Castello Visconteo Sforzesco

Castello di Novara, Piazza Martiri della Libertà, Novara, NO, Italia
Direzioni ↝

Consorzio tutela Nebbioli Alto Piemonte

Lo scopo essenziale ed oggetto principale del consorzio consiste nelle seguenti attività: Tutelare, valorizzare curare gli interessi relativi alle Denominazioni di Origine dei vini Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona e Sizzano. Svolgere tutte le attività e i compiti attribuiti ai Consorzi dalla legislazione comunitaria e nazionale in materia di vini a Denominazione, di cui alla legge 164 del 1992 e relativi regolamenti, in particolare: Collaborare alla vigilanza sull'applicazione della legge 164/92. bOrganizzare e coordinare le attività delle categorie interessate alla produzione e alla commercializzazione di ciascuna delle Denominazioni, nell'ambito delle proprie specifiche competenze ai fini della tutela e della valorizzazione delle Denominazioni stesse. Praticare una specifica attività onde assicurare la corrispondenza tra gli adempimenti operativi cui sono tenuti i produttori e le norme dei disciplinari di produzione, nonché tutelare le denominazioni dal plagio, dalla sleale concorrenza, dall'usurpazione e da altri illeciti, difendendo in ogni sede i legittimi interessi del Consorzio, anche costituendosi parte civile. Attuare tutte le misure per valorizzare direttamente ed indirettamente le Denominazioni, sotto il profilo tecnico e dell'immagine. Collaborare con eventi e soggetti aventi scopi affini per promuovere e realizzare iniziative atte alla valorizzazione e al sostegno della produzione vitivinicola e dei prodotti tutelati.