— vie della città
Vinum: Street Food ëd Langa
Degustare le prelibatezze della nostra terra passeggiando per la città e sorseggiando un calice di vino, lo street food di Vinum!
da sabato
22 Aprile 2023
alle 10:30
a martedì
25 Aprile 2023
alle 20:00

In abbinamento ai vini del territorio, ogni piazza di Vinum presenta lo Street Food ëd Langa: finger food territoriale di altissima qualità.
Massima espressione della nostra tradizione gastronomica, lo Street Food ëd Langa utilizza materie prime e prodotti locali.
Servito in monoporzioni, permette di degustare le prelibatezze della nostra terra passeggiando per la città e sorseggiando un calice di vino.
In collaborazione con i Borghi di Alba aderenti alla Giostra delle Cento Torri, l’Accademia Alberghiera di Alba e con l’Associazione Macellai Albesi.
I piatti sono acquistabili singolarmente sulle piazze presso le casse di ogni stand.
Ecco cosa potrai degustare negli stand dei vari borghi:
Borgo Moretta e Associazione macellai albesi – Piazza Bubbio
- Degustazione di salumi
- Degustazione di carne cruda di Fassona piemontese battuta al coltello
- Degustazione di salsiccia cruda o alla piastra
- Degustazione di tagliata di Fassona piemontese
- Degustazione di agnolotti con ripieno di carne di Fassona piemontese
- Degustazione di “sobrich” (frittelle di patate) o semolino dolce
- Degustazione di pane semintegrale
- Degustazione di fragole
Borgo Santa Barbara – Piazza Rossetti
- Antipasto per tutti i gusti (peperone con acciuga, peperone con bagnetto verde, frittate, fricio’ o vitello tonnato)
- Focaccina calda ripiena/ friciò gustosi (focaccina con lardo o frittate o vitello tonnato)
- Asparagi con fonduta o con uovo (asparagi, fonduta o uovo)
- Fritti di Langa (patatine fritte o fricio’)
Borgo Santa Rosalia – Piazza Rossetti
- Polpette di Langa con patate a spicchi
- Tris di formaggio (Bra d.o.p. Raschera e Tuma con Cognà)
- Tris di antipasti (insalata bergera con toma, noci e sedano – giardiniera – pomodori con salsa di tonno)
- Panino con polpette o antipasti di Langa
- Patate a spicchi
- Macedonia
Borgo del fumo – Piazza Rossetti
- Bagasse con lardo
- Bagasse con gorgonzola
- Bagasse con salame cotto
- Bagasse con acciughe al verde
- Tris di antipasti a scelta tra: Insalata russa tonnata, Bocconcini di salsiccia cotta al vino, misto di salame cotto, lardo e gorgonzola
Apro Accademia alberghiera – Cortile della Maddalena
- Risotto al nebbiolo
- Nugget di pollo alle nocciole
- Crocchette di mais con crema di gorgonzola
Borgo Brichet – Cortile della Maddalena
- Gnocchi con fonduta
- Spiedini di salsiccia di Langa con patate fritte
- Arrosticini con patate
- Patatine fritte con salse
Borgo San Martino – Cortile della Maddalena
- Che bun (arrotolato con porchetta, cipolla e salsa allo yogurt)
- Antipasto di San martino (tomino con miele e nocciola, affettati misti)
- Cartoccio di verdure (carote e zucchine con chips di ceci)
- “Fate an prus” (pere al vino)
Borgo dij patin e du tésor – Piazza San Paolo
- Focaccia alle erbe
- Focaccia mista
- Cono di pane fritto
- Trancio di pasta al forno
Borgo delle rane – Piazza San Paolo
- Scrigno di melanzane con formaggio e prosciutto o con patate, carote e cipolle
- Stick di polenta fritta con salumi
- Panino di lingua con erbe di Langa
Borgo San Lorenzo – Piazza San Paolo
- Fetta di torta artigianale (nocciola, mela e crostata)
- Zabaione con biscotto o cioccolata calda con biscotto
- Fetta di torta di nocciola con zabaione o cioccolata
- Delizie al cioccolato (gran misto di dolci al cioccolato)
- Bònet o pesca ripiena
- Fantasia di pera Madernassa del Roero
- Degustazione di 4 dolcezze
- Degustazione di biscotti artigianali (meliga, nocciole, cioccolato, caffe’)
- Sorbetto al Moscato e Fragoline di bosco
Organizzato da
Torino Bike Experience
Inizia
22 Aprile 2023
Finisce
25 Aprile 2023
Come partecipare
Ingresso libero.
Indirizzo: Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Mar 20 MarIl Cineocchio: Berlinguer: la grande ambizione
Il film racconta la visione di Enrico Berlinguer, tra il colpo di Stato in Cile, l'attentato in Bulgaria e il compromesso storico, che cambierà il destino del PCI e di Aldo Moro
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto