Alba — Museo “Federico Eusebio”
Sogni digitali – digital dreams
La mostra di Paolo Vergnano è un florilegio di elementi presi dalla natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche
da martedì
30 Aprile 2024
alle 10:00
a domenica
05 Maggio 2024
alle 19:00
Dal 25 febbraio al 29 settembre 2024 presso il Museo Civico Federico Eusebio di Alba si potrà visitare la mostra personale dell’artista albese Paolo Vergnano dal titolo “Sogni digitali – Digital Dreams”.
La sala Maccario del museo albese, teatro di eleganti esposizioni temporanee, verrà dunque impreziosita dalle immagini di Vergnano in cui spesso compaiono elementi di natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche.
Racconta Paolo Vergnano, biologo, appassionato da anni di fotografia artistica e vincitore di numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale:
“Sono partito dall’idea di tradurre in fotografia, la differente percezione che ha l’uomo rispetto alla natura relativamente al concetto di dono. La natura è schietta e non si avvale di azioni gratuite, si nutre di luce e oscurità. Abbiamo una naturale difficoltà nel riconoscere quello che è, da quello che appare. Un fiore ad esempio, lo colleghiamo ad un dono che la natura ha creato solamente per noi, quando non è altro che un modo per promulgare la specie”
L’utilizzo delle tecniche di postproduzione per l’artista non vuole essere finalizzato a meravigliare con la spettacolarità, ma alla creazione di un’atmosfera onirica, propria di questi luoghi.
Mentre il fatto di riprendere soprattutto il mondo animale è una scelta coerente con il suo amore per la natura e con il suo essere vegetariano.
Prosegue Vergnano:
Ho voluto esprimere la sacralità della vita in una forma potenziale, una fase quiescente, sospesa tra l’inverno e la primavera, la vita e la morte, il sonno e la veglia. La pianta, come appare nel mio lavoro è in una fase di transizione, pronta a trasformarsi in quella che noi consideriamo propriamente tale con fiori e foglie. Per esaltare questo pensiero, mi sono concentrato sul periodo dell’anno meno appariscente e sulle radici, la parte nascosta dell’albero, senza le quali però tutto questo non sarebbe possibile”
La mostra avrà i seguenti orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Organizzato da
Ambiente & Cultura
Inizia
30 Aprile 2024
Finisce
05 Maggio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari di apertura:
dal 25 febbraio al 29 settembre 2024
dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18
sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Indirizzo: Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia
Museo “Federico Eusebio”
Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
23 Ott 28 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
23 Ott 26 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
-
23 Ott 26 OttCiò che rimane
Una personale che mette in dialogo grandi tele, studi e bozzetti per raccontare la ricerca di Francesco Preverino, tra memoria, paesaggio e forza del gesto pittorico