Alba — Museo “Federico Eusebio”
Sogni digitali – digital dreams
La mostra di Paolo Vergnano è un florilegio di elementi presi dalla natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche
da martedì
25 Giugno 2024
alle 10:00
a domenica
30 Giugno 2024
alle 19:00

Dal 25 febbraio al 29 settembre 2024 presso il Museo Civico Federico Eusebio di Alba si potrà visitare la mostra personale dell’artista albese Paolo Vergnano dal titolo “Sogni digitali – Digital Dreams”.
La sala Maccario del museo albese, teatro di eleganti esposizioni temporanee, verrà dunque impreziosita dalle immagini di Vergnano in cui spesso compaiono elementi di natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche.
Racconta Paolo Vergnano, biologo, appassionato da anni di fotografia artistica e vincitore di numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale:
“Sono partito dall’idea di tradurre in fotografia, la differente percezione che ha l’uomo rispetto alla natura relativamente al concetto di dono. La natura è schietta e non si avvale di azioni gratuite, si nutre di luce e oscurità. Abbiamo una naturale difficoltà nel riconoscere quello che è, da quello che appare. Un fiore ad esempio, lo colleghiamo ad un dono che la natura ha creato solamente per noi, quando non è altro che un modo per promulgare la specie”
L’utilizzo delle tecniche di postproduzione per l’artista non vuole essere finalizzato a meravigliare con la spettacolarità, ma alla creazione di un’atmosfera onirica, propria di questi luoghi.
Mentre il fatto di riprendere soprattutto il mondo animale è una scelta coerente con il suo amore per la natura e con il suo essere vegetariano.
Prosegue Vergnano:
Ho voluto esprimere la sacralità della vita in una forma potenziale, una fase quiescente, sospesa tra l’inverno e la primavera, la vita e la morte, il sonno e la veglia. La pianta, come appare nel mio lavoro è in una fase di transizione, pronta a trasformarsi in quella che noi consideriamo propriamente tale con fiori e foglie. Per esaltare questo pensiero, mi sono concentrato sul periodo dell’anno meno appariscente e sulle radici, la parte nascosta dell’albero, senza le quali però tutto questo non sarebbe possibile”
La mostra avrà i seguenti orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Organizzato da
Ambiente & Cultura

Inizia
25 Giugno 2024
Finisce
30 Giugno 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari di apertura:
dal 25 febbraio al 29 settembre 2024
dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18
sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Indirizzo: Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia

Museo “Federico Eusebio”
Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
20 Giu 23 GiuIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra