Alba — Museo “Federico Eusebio”
Sogni digitali – digital dreams
La mostra di Paolo Vergnano è un florilegio di elementi presi dalla natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche
da martedì
18 Giugno 2024
alle 10:00
a domenica
23 Giugno 2024
alle 19:00

Dal 25 febbraio al 29 settembre 2024 presso il Museo Civico Federico Eusebio di Alba si potrà visitare la mostra personale dell’artista albese Paolo Vergnano dal titolo “Sogni digitali – Digital Dreams”.
La sala Maccario del museo albese, teatro di eleganti esposizioni temporanee, verrà dunque impreziosita dalle immagini di Vergnano in cui spesso compaiono elementi di natura zoologica in ambienti reali, animali come zebre, pellicani o giraffe, che creano atmosfere surreali e oniriche.
Racconta Paolo Vergnano, biologo, appassionato da anni di fotografia artistica e vincitore di numerosi riconoscimenti in campo nazionale e internazionale:
“Sono partito dall’idea di tradurre in fotografia, la differente percezione che ha l’uomo rispetto alla natura relativamente al concetto di dono. La natura è schietta e non si avvale di azioni gratuite, si nutre di luce e oscurità. Abbiamo una naturale difficoltà nel riconoscere quello che è, da quello che appare. Un fiore ad esempio, lo colleghiamo ad un dono che la natura ha creato solamente per noi, quando non è altro che un modo per promulgare la specie”
L’utilizzo delle tecniche di postproduzione per l’artista non vuole essere finalizzato a meravigliare con la spettacolarità, ma alla creazione di un’atmosfera onirica, propria di questi luoghi.
Mentre il fatto di riprendere soprattutto il mondo animale è una scelta coerente con il suo amore per la natura e con il suo essere vegetariano.
Prosegue Vergnano:
Ho voluto esprimere la sacralità della vita in una forma potenziale, una fase quiescente, sospesa tra l’inverno e la primavera, la vita e la morte, il sonno e la veglia. La pianta, come appare nel mio lavoro è in una fase di transizione, pronta a trasformarsi in quella che noi consideriamo propriamente tale con fiori e foglie. Per esaltare questo pensiero, mi sono concentrato sul periodo dell’anno meno appariscente e sulle radici, la parte nascosta dell’albero, senza le quali però tutto questo non sarebbe possibile”
La mostra avrà i seguenti orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Organizzato da
Ambiente & Cultura

Inizia
18 Giugno 2024
Finisce
23 Giugno 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari di apertura:
dal 25 febbraio al 29 settembre 2024
dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 18
sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
Indirizzo: Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia

Museo “Federico Eusebio”
Museo Civico Federico Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 18 AprMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali