Bene Vagienna — Museo di Casa Ravera
Silvio Vigliaturo: La Magia del Vetro
Artista poliedrico e indiscusso maestro del vetro, Silvio Vigliaturo ci regala opere di una bellezza folgorante che fondono in sé le qualità artigiana e l’afflato poetico e visionario dei grandi esteti
da sabato
23 Marzo 2024
alle 10:00
a domenica
24 Marzo 2024
alle 18:00
L’esposizione che prende inizio il 20 Gennaio 2024 per terminare il 24 Marzo 2024, si snoda all’interno del Museo Casa Ravera presenta le opere del Maestro Silvio Vigliaturo, nato ad Acri, ma chierese di adozione.
Artista poliedrico e indiscusso maestro del vetro, Silvio Vigliaturo ci regala da anni opere di una bellezza folgorante che fondono in sé le qualità nate da una perizia artigiana ereditata dai grandi maestri e l’afflato poetico e visionario dei grandi esteti.
Un’abbagliante luminosità domina tutta l’opera del maestro: le cromìe accese e vibranti paiono una materializzazione della luce nelle sue forme più materiche ed evocative, portano con sé l’energia della vita.
Saranno esposte un centinaio di sculture in vetro di varie dimensioni, in un excursus delle tematiche trattate negli anni dal Maestro Vigliaturo, oltre ad alcune opere pittoriche.
“Le sue opere nate dalla sua magia del vetro e dalla sua fantasia, forme che, anche in questa mostra, ci affascinano con la loro armonia e bellezza” (Enzo De Paoli)
La mostra “La Magia del Vetro” Opere di Silvio Vigliaturo è inserita nella rassegna “Eventi passati e presenti da Bene al Piemonte all’Europa” che prevede una serie di mostre ed eventi nelle varie location di Bene Vagienna.
Organizzato da
Casa Ravera
Inizia
23 Marzo 2024
Finisce
24 Marzo 2024
Come partecipare
INGRESSO LIBERO
ORARI:
Festivi 10,00-12,00 / 15,00-18,00
Sabato pomeriggio 15,00-18,00
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 43, Bene Vagienna, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo