Caravino — Castello e Parco di Masino
Sere FAI d’Estate: Castello e Parco di Masino
Nell'ambito della rassegna Sere FAI d'Estate, il Castello e Parco di Masino prolungherà l'apertura oltre l'orario abituale del venerdì: per serate indimenticabili alla luce del tramonto.
da venerdì
28 Giugno 2024
alle 19:00
a venerdì
28 Giugno 2024
alle 23:00
Da fine giugno a inizio settembre 2024 tornano le Sere FAI d’Estate. Nei Beni del FAI, da Nord a Sud della Penisola, si prolungherà straordinariamente l’orario di apertura per offrire un’esperienza unica: proseguire la visita fino al tramonto per godere della particolare atmosfera delle serate estive con una vasta proposta di iniziative speciali.
In calendario oltre 300 eventi, tra cui aperitivi e picnic al calar del sole, concerti e spettacoli sotto le stelle, brevi lezioni di astronomia, incontri culturali al tramonto, trekking e passeggiate guidate all’imbrunire alla scoperta dei territori ricchi di bellezze che circondano i Beni del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Passeggiate naturalistiche al calar del sole, aperitivi al tramonto, musica e spettacoli sotto le stelle, piccole lezioni di astronomia.
La prima serata
Al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) la prima apertura serale eccezionale è in programma venerdì 28 giugno.
Il pubblico potrà visitare la dimora millenaria dell’illustre casato piemontese dei Valperga, situata su un’altura che fa parte della barriera morenica della Serra di Ivrea, e gustare un aperitivo al tramonto con prodotti del territorio accompagnati dai vini delle cantine canavesane.
Seguirà una passeggiata in compagnia della guida naturalistica Roberto Brogliatti, sulle tracce degli animali notturni che dal crepuscolo animano il parco ultracentenario di Masino: un’occasione unica per scoprire, alla suggestiva luce dalle torce e immersi nel silenzio, chirotteri, rapaci e piccoli mammiferi.
Organizzato da
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Inizia
28 Giugno 2024
Finisce
28 Giugno 2024
Come partecipare
Ingresso al Castello e al Parco
Gratuito per Iscritti FAI
€ 8,00 intero
€ 24,00 famiglia (2 genitori + figli dai 6 a 18 anni)
Riduzioni
Gratuito (0-5 anni)
€ 8,00 (6-18 anni)
€ 8,00 studenti (19-25 anni)
Gratuito persone con disabilità
Gratuito residenti
€ 8,00 abbonamento Musei Torino Vda
Gratuito convenzione (Sponsor, FAI Donor Card, INTO, Bienfaiteurs Amis du Louvre, i 200 del FAI)
Gratuito convenzione Custode della Bellezza (del Castello e Parco di Masino)
Ingresso al Castello e al Parco e passeggiata serale accompagnata da guida naturalistica
€ 6,00 iscritti FAI
€ 14,00 intero
€ 39,00 famiglia (2 genitori + figli dai 6 a 18 anni)
Riduzioni
Gratuito (0-5 anni)
€ 11,00 (6-18 anni)
€ 14,00 studenti (19-25 anni)
€ 6,00 persone con disabilità
€ 6,00 residenti
€ 14,00 abbonamento Musei Torino Vda
€ 6,00 convenzione (Sponsor, FAI Donor Card, INTO, Bienfaiteurs Amis du Louvre, i 200 del FAI)
Gratuito convenzione Custode della Bellezza (del Castello e Parco di Masino)
Possibilità di prenotare un aperitivo con prodotti del territorio e calice di vino all'indirizzo mail promomasino@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Il costo dell'aperitivo, non compreso nel costo del biglietto, è a partire da € 12,00.
Si consiglia di indossare scarpe comode e di dotarsi di torcia.
Indirizzo: Castello e Parco di Masino, Via del Castello, Caravino, TO, Italia
Castello e Parco di Masino
Castello e Parco di Masino, Via del Castello, Caravino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
Contatta
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Contatta
FAI – Fondo Ambiente Italiano