Alba — Coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena
Scolpite: riflessione sulla statuaria femminile
La mostra descrive su diversi piani lo sguardo delle donne, passando dal tema del sacro a quello del corpo, della violenza della natura, della magia, dell’antropologia e della storia
da sabato
02 Marzo 2024
alle 10:00
a domenica
03 Marzo 2024
alle 19:00

Venerdì 16 febbraio apre, nel Coro della Maddalena di Alba, la mostra fotografica “Scolpite – riflessione sulla statuaria femminile”.
L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, nasce da un progetto fotografico curato dall’Associazione Donne Fotografe Italiane ed è inserita nel calendario di “Non solo Marzo”.
“Scolpite – riflessione sulla statuaria femminile” vuole essere una riflessione sulla presenza della donna nella statuaria pubblica e in particolare, sulla sua assenza, con l’intento di indagare quanto e come la donna sia stata ritratta nella scultura e in che modo la sua rappresentazione possa essere stata talvolta costruita su letture parziali, scorrette o stereotipate della complessità femminile.
Le 30 fotografe coinvolte nel progetto si sono confrontate su questo tema, lavorando allo scopo comune di ridare significato e presenza alle donne, guardandole non solo in quanto “corpi”, ma in una dimensione più complessa, svelando storie che meritano di essere conosciute e rivisitate.
Ogni fotografa ha restituito una sua personale interpretazione secondo il proprio stile, linguaggio e sensibilità.
A inaugurare l’esposizione saranno l’Assessore alla Cultura Carlotta Boffa e cinque socie dell’associazione Donne Fotografe Italiane, tra cui Lucia Baldini che ne è la Presidente.
Carlotta Boffa racconta della mostra:
Le fotografie in mostra descrivono su diversi piani lo sguardo delle donne, passando dal tema del sacro a quello del corpo, della violenza della natura, della magia, dell’antropologia e della storia
L’inaugurazione della mostra è venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, nel Coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena in via Vittorio Emanuele II, 19.
La mostra resterà aperta fino al 17 marzo 2024.
Organizzato da
Ufficio cultura comune di Alba

Inizia
02 Marzo 2024
Finisce
03 Marzo 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Dal 17 febbraio al 17 marzo 2024
Orari: sabato e domenica 10.00 – 19.00.
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele ii, 9, Alba, CN, Italia

Coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena
Via Vittorio Emanuele ii, 9, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra
-
24 Giu 29 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni