Torino — Monastero di Lanzo
Scavalcamontagne: ricette e sinfonie
Torna il progetto che porta il teatro là dove il teatro non c'è: una seduzione giocosa tra musica, cucina ed eros, ispirata alle “ricette immorali” di Montalbán
da sabato
02 Agosto 2025
alle 21:00
a sabato
02 Agosto 2025
alle 22:15

Personaggi e interpreti
Irene Geninatti Chiolero, Danilo Ramon Giannini, Claudio Pinto Kovačević, Daniela d’Aragona e Stefano Nozzoli
Scavalcamontagne è un’iniziativa teatrale che attraversa a piedi borghi, colline e vallate per portare ogni sera uno spettacolo diverso dove il teatro non arriva più.
Ogni passo è una scena, ogni incontro un applauso.
Ricette e sinfonie
Dimmi che storia d’amore vuoi e ti dirò cosa cucinare.
Liberamente tratto da “Le ricette immorali” di Manuel Vázquez Montalbán.
Qual è la via più breve per sedurre? Naturalmente quella che passa dalla tavola.
Un vero e proprio manuale di seduzione, un percorso fatto di parole talvolta languide, talvolta piccanti, di assaggi e di astuzie.
Un’interpretazione divertente e un po’ piccante della relazione tra cibo ed eros, attraverso le calde note del pianoforte e le più belle arie d’opera e canzoni italiane d’altri tempi.
Un vero e proprio abbinamento tra cibo e arte, dove il pubblico godrà dello spettacolo attraverso tutti i sensi.
Il progetto Scavalcamontagne
Scavalcamontagne è un’iniziativa indipendente e autofinanziata che mette in dialogo teatro, paesaggio e comunità.
Ogni tournée avviene a piedi, con zaini, strumenti musicali e scenografie leggere.
Le tappe sono scelte per valorizzare borghi, valli e rifugi spesso dimenticati dal circuito culturale tradizionale.
La mattina si cammina, il pomeriggio si scoprono i paesi che ci ospitano e la sera si va in scena nelle loro stupende piazze.
Genealogia
Il progetto è nato nei giorni di lockdown del 2020.
Nel mezzo dell’immobilità e della privazione della fisicità, un gruppo di artisti ha immaginato il futuro e si è chiesto “come potremmo fare cultura?”.
Poi all’orizzonte si è aperta la possibilità, seppur timida, di ricominciare a muoversi e il progetto ha preso forma con l’idea che si potesse portare cultura alla gente nella maniera più semplice ed antica.
Il nome Scavalcamontagne è un omaggio alle piccole compagnie di giro del passato che recitavano in teatri periferici, su e giù per l’Italia, dovendo perfino scavalcare le montagne, tanta era la strada percorsa per portare al pubblico i loro spettacoli.
Organizzato da
Scavalcamontagne

Inizia
02 Agosto 2025
Finisce
02 Agosto 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Uscita a cappello
Tutti gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo, al coperto
Indirizzo: Monastero di Lanzo, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Lug 19 LugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Lug 20 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni