Motta di Costigliole d'Asti — Centro Paese
Motta: Sagra del Peperone
Come da tradizione si torna a celebrare un prodotto d’eccellenza di questa parte della Valle del Tanaro
da lunedì
05 Agosto 2024
alle 19:00
a lunedì
05 Agosto 2024
fino a tarda notte
Come da tradizione la frazione Motta di Costigliole d’Asti celebra il Peperone Quadrato d’Asti, prodotto d’eccellenza di questa parte della Valle del Tanaro.
Tre giorni di festa per un appuntamento giunto all’edizione 2019 e che pone al centro dell’attenzione l’enogastronomia.
Programma
In un programma denso di spettacoli, cultura, giochi e sport per tutte le età, i momenti culminanti della manifestazione sono rappresentati dalle serate enogastronomiche in cui vengono proposti piatti tipici a base di peperoni ed altri ortaggi di stagione.
Cena
Dalle 19:00 apertura dello stand enogastronomico.
Grigliata sotto le stelle
Antipasti
Primi
Secondi
Rane fritte
Dolci
Intrattenimento
Dalle 21:30 Area Liscio.
Orchestra Omar Codazzi.
Dalle 22:00 Area Giovani.
Sale sul palco il DJ SET TUTTAFUFFA.
Sponsor della serata ” IN.EL.PI” e “Heliwest”.
L’evento
Quella del Peperone di Motta di Costigliole conta infatti 77 anni: fu organizzata per la prima volta a pochi mesi dalla fine della guerra mondiale.
La produzione di Quadrato d’Asti era un tempo assai fiorente e redditizia, tanto da far riconoscere, negli anni ’60 e ’70, l’area della Valle del Tanaro che ha al centro Motta di Costigliole, come la “piccola California”.
Gli ortaggi ed il Peperone Quadrato d’Asti rappresentano con i vini una grande carta vincente dell’economia tradizionale costigliolese e vengono qui esaltati e festeggiati nelle quattro serate enogastronomiche.
Organizzato da
Pro Loco Motta di Costigliole d’Asti
Inizia
05 Agosto 2024
Finisce
05 Agosto 2024
Come partecipare
Ingresso Gratuito.
Indirizzo: Motta di Costigliole, Motta, AT, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 28 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese