Motta di Costigliole d'Asti — Centro Paese
Motta: Sagra del Peperone
Come da tradizione si torna a celebrare un prodotto d’eccellenza di questa parte della Valle del Tanaro
da lunedì
05 Agosto 2024
alle 19:00
a lunedì
05 Agosto 2024
fino a tarda notte
Come da tradizione la frazione Motta di Costigliole d’Asti celebra il Peperone Quadrato d’Asti, prodotto d’eccellenza di questa parte della Valle del Tanaro.
Tre giorni di festa per un appuntamento giunto all’edizione 2019 e che pone al centro dell’attenzione l’enogastronomia.
Programma
In un programma denso di spettacoli, cultura, giochi e sport per tutte le età, i momenti culminanti della manifestazione sono rappresentati dalle serate enogastronomiche in cui vengono proposti piatti tipici a base di peperoni ed altri ortaggi di stagione.
Cena
Dalle 19:00 apertura dello stand enogastronomico.
Grigliata sotto le stelle
Antipasti
Primi
Secondi
Rane fritte
Dolci
Intrattenimento
Dalle 21:30 Area Liscio.
Orchestra Omar Codazzi.
Dalle 22:00 Area Giovani.
Sale sul palco il DJ SET TUTTAFUFFA.
Sponsor della serata ” IN.EL.PI” e “Heliwest”.
L’evento
Quella del Peperone di Motta di Costigliole conta infatti 77 anni: fu organizzata per la prima volta a pochi mesi dalla fine della guerra mondiale.
La produzione di Quadrato d’Asti era un tempo assai fiorente e redditizia, tanto da far riconoscere, negli anni ’60 e ’70, l’area della Valle del Tanaro che ha al centro Motta di Costigliole, come la “piccola California”.
Gli ortaggi ed il Peperone Quadrato d’Asti rappresentano con i vini una grande carta vincente dell’economia tradizionale costigliolese e vengono qui esaltati e festeggiati nelle quattro serate enogastronomiche.
Organizzato da
Pro Loco Motta di Costigliole d’Asti

Inizia
05 Agosto 2024
Finisce
05 Agosto 2024
Come partecipare
Ingresso Gratuito.
Indirizzo: Motta di Costigliole, Motta, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 24 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★