Cossano Belbo — Per le vie del borgo
Sagra degli In
Queste due giornate dedicate all’artigianato dell’enogastronomia di eccellenza si svolgono per le vie del paese e presentano ogni anno imperdibili novità!
da sabato
19 Maggio 2018
alle 18:30
a sabato
19 Maggio 2018
alle 23:59

Cossano Belbo, in Piemonte, al centro delle Langhe, vuole dedicare queste due giornate alla valorizzazione dei prodotti tipici.
Non a caso il nome di Sagra degli IN si deve a tutte quelle proposte enogastronomiche d’autore che hanno reso celebre il piccolo paesino di Langa: tajarin, ravioli al plin, salamin, trifulin, farina del Mulin, Furmentin e Bon Vin.
La Sagra propone le squisite specialità locali e gli ottimi vini delle Langhe che regalano al turista sensazioni gustative indimenticabili.
La riuscita di questa manifestazione si deve all’impegno delle Borgate del Paese e delle aziende cossanesi che preparano, rispettivamente, prelibati piatti tipici e vini da degustare durante tutto il week-end.
Programma
Ore 18,30
In…Cantesimi di sapori
Appuntamento (su prenotazione): la pizza secondo Gabriele Bonci, l’arte della pizza incontra la farina del Mulin, e Mister Alloro Sergio Barzetti, direttamente dalla Prova del Cuoco, sarà presente anche durante la serata del sabato con il suo risotto/enkirotto.
Durante la serata di sabato potrete inoltre degustare una prelibata cena itinerante con piatti della tradizione langarola, allietati da gruppi di musica popolare e assistere ad un imperdibile spettacolo pirotecnico, tutto in musica.
Ore 19,00
In…Tavola: cena itinerante
Isole del gusto lungo le vie del borgo: piatti della tradizione langarola e vini d’eccellenza.
Ore 23,30
Luci d’artificio in…Musica
Una cascata di colori scoppiettanti e musiche incantate risplendono nel cielo notturno.
Per tutto il giorno
In…Solidarietà con Visso
Artigiani provenienti dal comune Visso, “la perla dei Monti Sibillini”, collocato nelle zone terremotate del centro Italia, prodotti tipici e mostra fotografica che racconta il terremoto del 2016.
MusIn…Canti
Lou Tente and the Camel Toes, The Cif.
L’uva Moscato si trasforma in Asti dolce e secco.
Uno shaker di sapori e musica con DJ set.
Mercatino degli In
Bancarelli, sapori tradizionali, prodotti tipici e oggetti d’artigianato.
Ama la mia terra
Il gruppo Cisa Asti presenta un film ambientato tra gli straordinari paesaggi del Monferrato. Partecipazione musicale dei Pijtevarda.
Due giorni di giochi per bamb..In
Un rinnovato parco divertimeni per non far annoiare bimbi e genitori.
Proposte Gastronomiche
- Carne cruda: 5 euro
- Carpione alla piemontese: 4 euro
- Insalata bergera: 4 euro
- Vitello tonnato: 4 euro
- Peperone con acciuga: 3 euro
- Farinata: 3 euro
- Ravioli al plin: 5 euro
- Formaggi misti: 4 euro
- Bollito misto con bagnet: 6 euro
- Fragole al Moscato d’Asti: 3 euro
- Bunet al cioccolato: 3 euro
- Mattone: 3 euro
- Semifreddo al Moscato d’Asti: 3 euro
- Torta di nocciole e salame dolce: 4 euro
Su prenotazione
- La pizza di Bonci: 5 euro
- Il risotto / enrikotto di Barzetti: 7 euro
- Tajarin ai funghi: 5 euro
- Polenta e spezzatino: 5 euro
- Trippa alla piemontese: 5 euro
Cossano Belbo
Cossano Belbo, conosciuto anche grazie alle citazioni presenti nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, ha le potenzialità per crescere maggiormente a livello turistico sia per l’incredibile bellezza del paesaggio e sia per la ricchezza enogastronomica.
Organizzato da
Pro Loco di Cossano Belbo
Inizia
19 Maggio 2018
Finisce
19 Maggio 2018
Come partecipare
L’ingresso alla manifestazione è libero e per questa occasione si dovranno spendere i SAGRIN (1 sagrin corrisponde a Euro 1) disponibili alle casse, per degustare specialità locali e ottimi vini.
Per "In... cantesimi di sapori" è necessaria la prenotazione al link sottostante.
Contatti
Indirizzo: Cossano Belbo 12054 CN