Roddi — Castello

Le ricette della tradizione: cipolla al forno con toma

Un corso pratico-teorico per imparare una ricetta della tradizione piemontese, guidati da uno chef esperto

da venerdì

15 Novembre 2024

alle 10:30

a venerdì

15 Novembre 2024

alle 13:30

cipolle con toma - eventi

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i corsi di cucina per conoscere cibo, tradizioni e storia.

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, un’esperienza unica e formativa per gli appassionati di gastronomia.

Attraverso corsi teorico-pratici, vengono insegnate le ricette della tradizione piemontese in una location davvero particolare.

L’esperienza

All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.

I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba.

A ogni partecipante verrà omaggiato:

  • il grembiule da cucina logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
  • la ricetta realizzata con lo chef

Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.

Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.

Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.

L’insegnante

Anna Buganè

Sono Anna, i miei studi mi hanno portata a conoscere il mondo della ristorazione in ogni aspetto, dal lavaggio piatti, alla sala, ad essere sous chef.

In questo momento ho deciso di coniugare l’accoglienza e la cucina del territorio nel mio piccolo B&B in Alta Langa, dove ho scelto di vivere.

La bellezza e la bontà sono le cose che mi ispirano e mi rendono felice, metterle in un piatto la mia soddisfazione.

Le mani che cucinano narrano storie, così le mie che raccontano un legame indissolubile con il territorio e la passione per la cucina vegetale.

Vivo in cucina da sempre, le mie maestre sempre donne, madri, nonne e cuoche professioniste che con il tempo mi hanno tramandato un sapere che amo condividere.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia

15 Novembre 2024

alle 10:30

Finisce

15 Novembre 2024

alle 13:30

Come partecipare

A partire da 100,00 € a persona

Il prezzo include: il corso della durata di 3 ore circa, la degustazione del piatto preparato con lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, un calice di vino, il materiale didattico e il grembiule esclusivo firmato "Frette"

Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia

Castello

Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 12 Mag 16 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 13 Mag 18 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 13 Mag 18 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 13 Mag 18 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 13 Mag 18 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 13 Mag

    Gian Carlo Ricatto presenterà "Il lungo cammino della cucina", esplorando l'evoluzione e l'importanza culturale della gastronomia italiana

    Roreto di Cherasco Cultura & Cinema


  • 13 Mag 18 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi