Cocconato — Chiesa della Madonna della Neve

Rete romanica di collina: la chiesa della Madonna della Neve

L'iniziativa consente ai visitatori di scoprire le radici medievali della regione, esplorando un luogo incastonato in un paesaggio caratterizzato da vigneti e valli

da domenica

04 Maggio 2025

alle 10:00

a domenica

04 Maggio 2025

alle 18:00

la Chiesa della Madonna della Neve - eventi

La chiesa della Madonna della Neve riapre al pubblico come parte del progetto della Rete Romanica di Collina, che offre l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e culturale del Monferrato.

Situata in una posizione panoramica, la chiesa rappresenta un importante esempio di architettura romanica nel territorio, che da secoli è stato un punto di riferimento per la comunità locale.

L’iniziativa non si limita alla sola apertura della chiesa, ma comprende anche i Cammini del Romanico, che collegano le varie chiese della zona.

I visitatori potranno percorrere i sentieri che attraversano il suggestivo paesaggio collinare, ricco di flora e fauna, immergendosi in un’esperienza che unisce arte, storia e natura.

I dettagli del cammino romanico a Cocconato, culminante la visita della chiesa della Madonna delle Neve, si possono consultare al seguente link.

La chiesa della Madonna della Neve

Situata su un rilievo collinare tra Cocconato e Montiglio, la chiesa della Madonna della Neve si inserisce in un paesaggio caratterizzato da vigneti e dalle valli di Versa e Marcellina.

Quest’area, ricca di reperti romani, era attraversata da un’importante strada medievale che seguiva il tracciato dell’antica via romana tra Asti (Hasta Pompeia) e Monteu da Po (Industria), testimoniando la centralità storica di questo territorio.

Le prime notizie documentate risalgono al 1250, quando la chiesa compare come pieve appartenente alla diocesi di Vercelli.

Nel 1474, con la creazione della diocesi di Casale, entrò a farne parte, ma nel corso dei secoli perse progressivamente importanza fino a decadere, mentre la funzione parrocchiale veniva trasferita alla chiesa del paese, più vicina al castello.

Alla fine del Seicento, la chiesa venne ricostruita e rimaneggiata più volte nei secoli successivi.

Scavi archeologici e trasformazioni architettoniche

Della struttura originale romanica, oggi poco visibile, restano tracce significative grazie agli scavi del 1989, che hanno portato alla luce:

  • fondazioni altomedievali
  • rocchi di colonne
  • un capitello decorato, unico elemento superstite dell’antico apparato scultoreo, attualmente riutilizzato come base dell’altare
  • abside semicircolare, facendo ipotizzare che l’edificio avesse un’impianto basilicale a tre navate
  • cimitero medievale attorno alla chiesa

L’attuale struttura, frutto di rifacimenti ottocenteschi, è in mattoni e arenaria, con una facciata sobria, sormontata da un timpano e caratterizzata da tre finestre.

Restauri

L’interno, completamente riplasmato, presenta volte a botte con unghie e un’aula unica, mentre gli interventi di restauro del 1989 e del 2017 hanno consolidato l’edificio, minacciato dallo scivolamento del terreno argilloso.

Alcuni elementi architettonici dell’antica pieve sono stati riutilizzati nella chiesa parrocchiale di Cocconato, come testimoniano i blocchi di arenaria impiegati nei muri perimetrali e un archivolto romanico conservato nel muraglione di sostegno.

Curiosità storiche

Oltre alla sua importanza religiosa e storica, la chiesa è legata a un episodio curioso: nel 1800, la torre medievale di Cocconato fu scelta per ospitare una stazione del telegrafo ottico Chappe, il sistema di comunicazione visiva voluto da Napoleone per collegare Parigi con Milano e Venezia.

Grazie alla sua posizione strategica sulle colline del Monferrato, la stazione di Cocconato permise per alcuni anni il passaggio dei segnali ottici tra Torino e Albugnano, fino alla dismissione del sistema nel 1814.

Struttura geografica della rete

L’accoglienza, la visita e la conoscenza delle 26 abbazie e chiese romaniche, nel territorio tra Po e Monferrato, fanno da corona a Santa Maria di Vezzolano, importante abbazia romanica situata nel comune di Albugnano.

Oltre alla sua funzione spirituale, l’abbazia, sorta sul finire dell’XI secolo, era anche un centro di accoglienza per i pellegrini e di diffusione della cultura religiosa.

La sua posizione strategica nel paesaggio monferrino la rendeva un punto di riferimento per il territorio circostante.

La Rete Romanica di Collina ne rappresenta un “perimetro” o una cornice, contribuendo a creare un insieme di grande importanza storica e culturale.

Organizzato da

Turismo InCollina

Inizia

04 Maggio 2025

alle 10:00

Finisce

04 Maggio 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso gratutito

Orari

Domenica
10:00 → 12:20
15:00 → 18:00

I visitatori della chiesa dovranno ottemperare alle indicazioni fornite dai volontari presidianti e a specifiche disposizioni dell’Autorità Locale.

Indirizzo: Chiesa della Madonna della Neve, Cocconato AT, Italia

Chiesa della Madonna della Neve

Chiesa della Madonna della Neve, Cocconato AT, Italia
Direzioni ↝

Turismo InCollina

Associazione di promozione sociale dedicata al Monferrato la cui finalità è far conoscere il territorio, le evidenze storico artistiche, l’enogastronomia tipica, le risorse naturalistiche, i sentieri, le tradizioni.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Mag 13 Mag

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 08 Mag 11 Mag

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 09 Mag 12 Mag

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 10 Mag 12 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 10 Mag 12 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 10 Mag 11 Mag

    Due giorni dedicati al territorio e all'agricoltura, al benessere fisico e non solo

    Santa Vittoria d’Alba Sagre & Fiere

    Santa Vittoria panorama

  • 11 Mag

    Una giornata sarà interamente dedicata al piacere dello stare insieme con brace, buon vino e musica dal vivo

    Treville Wine & Food

    treville - eventi

  • 12 Mag 16 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre