Pocapaglia — boschi
Pocapaglia: sentiero dei presepi
Il percorso che vi farà scoprire fantasiosi presepi rustici tra i boschi del Roero
da sabato
16 Dicembre 2023
alle 08:00
a lunedì
06 Gennaio 2025
alle 15:00

Da ormai dieci anni, nel periodo natalizio, camminando per i boschi di Pocapaglia, si incontrano fantasiosi presepi rustici.
Rami, radici, alberi spezzati tra i materiali utilizzati per costruire i presepi in quelle parti del bosco che suggeriscono l’idea di una capanna o semplicemente ispirano la creatività.
Una suggestiva opportunità per una passeggiata nei boschi, alla scoperta dei piccoli presepi spontanei nascosti tra la vegetazione.
Sul Sentiero dei presepi spontanei e sul Sentiero della Rocca Creusa le composizioni fanno capolino tra tronchi e fronde.
Sentiero dei presepi spontanei
La partenza del percorso sul Sentiero dei presepi spontanei sarà presso la rotatoria/parcheggio della frazione Saliceto di Pocapaglia, dove si troveranno le indicazioni di percorrenza.
Il percorso è di circa 3 ore (1 ora e 30 minuti per l’andata e 1 ora e trenta minuti per il ritorno).
Essendo un percorso andata e ritorno e non ad anello, sarà possibile percorrerne un tratto più breve e tornare indietro.
Sentiero della Rocca Creusa
La partenza sul Sentiero della Rocca Creusa sarà invece nella piazza principale di Pocapaglia, piazza Principessa Maria Pia, in prossimità della Chiesa parrocchiale dei SS. Giorgio e Donato.
Seguendo le paline bianche e rosse del Sentiero si completerà l’anello.
Consigliato l’uso di scarpe da trekking o gambali, data la presenza del fango in alcuni punti. Sono disponibili presso la sede in piazzetta della Vecchia Segheria di Montà e in diversi punti vendita la cartina dettagliata della Rete sentieristica del Roero e l’audioguida per scoprire i segreti e le peculiarità di ciascuno di essi.
I presepi sono visitabili fino al 6 gennaio.
La suggestione è assicurata!
Vi consigliamo l’uso di scarpe da trekking o gambali, poiché in alcuni punti vi é fango.
Organizzato da
Ecomuseo delle Rocche del Roero

Inizia
16 Dicembre 2023
Finisce
06 Gennaio 2025
Come partecipare
Percorso gratuito
Contatti
Indirizzo: Pocapaglia, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
23 Lug 29 LugHic et Nunc
Una mostra pittorica intima e contemplativa, tra arte figurativa e filosofia zen, accompagnata da degustazioni di Barbera d’Asti nel contesto della rassegna DegustArt
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni