Torino — Palazzo Saluzzo Paesana
Picasso rendez-vous
In occasione dei 50 anni dalla morte, una grande mostra dedicata al grande maestro spagnolo. Oltre 300 opere tra disegni, litografie, incisioni, ceramiche, sculture e fotografie
da giovedì
07 Marzo 2024
alle 14:00
a domenica
10 Marzo 2024
alle 19:00
In occasione dei 50 anni dalla morte Maison Templar propone una grande mostra dedicata al grande maestro spagnolo.
La mostra
Nella splendida cornice settecentesca di Palazzo Saluzzo Paesana, in pieno centro di Torino,la mostra si sviluppa su due momenti. Il primo nel teatro al piano terreno, dove 50 foto e 50 lettere immaginarie scritte dal francese David Lawrence introducono lo spettatore nella vita e nelle amicizie di Picasso.
Si sale poi al piano nobile dove il belga Jean Cristophe Hubert ha curato l’esposizione di circa 300 opere creando un quadro d’insieme della vastissima produzione di Picasso. Disegni, ceramiche, sculture, incisioni e grafiche realizzate con ogni tipo di tecnica e provenienti da collezioni private, danno una visione completa – e ai più sconosciuta – del talento e della fame creativa mai sazia dell’artista spagnolo.
Il visitatore può veramente toccare con mano l’immensa eredità artistica lasciata da Picasso con la sua scomparsa nel 1973.
Un personaggio incredibile che con la sua creatività ha rappresentato uno snodo determinante tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea.
Attività per i bambini
Nei pomeriggi del sabato e della domenica i bambini e ragazzi da 3 a 10 anni hanno l’ingresso gratuito se accompagnati dai genitori o da persona adulta (Massimo 2 per ogni persona) ed hanno diritto a una visita guidata sempre gratuita con il personale dell’associazione Artemide.
Al termine un regalo di Carioca e un laboratorio dove possono disegnare.
Le opere più belle verranno esposte in un tazebau all’ingresso della mostra.
Ogni visita ha un numero massimo di 10 bambini. La prenotazione (consigliata ma non obbligatoria) è al costo di € 1.
La mostra è prodotta da Maison Templar e organizzata da Radar, Extramuseum e Piemonteticket.it.
Organizzato da
Associazione Culturale Radar
Inizia
07 Marzo 2024
Finisce
10 Marzo 2024
Come partecipare
17,00 € Biglietto intero
13,00 € Ridotto (giovani da 7 a 14 anni, possessori carta musei Lombardia, Nova Coop, Feltrinelli)
10,00 € Visita guidata (da aggiungere al costo del biglietto)
Orari
Giovedì e venerdì 15:00 → 19:00;
Sabato, domenica e festivi 10:00 → 19:00.
Visite guidate
Giovedì e venerdì 14:30 e 17:00
Sabato e domenica 10:30, 12:00, 14:30, 17:00
La mostra è visitabile fino al 7/4
Contatti
Indirizzo: Palazzo Saluzzo di Paesana, Via della Consolata, Torino, TO, Italia
Palazzo Saluzzo Paesana
Palazzo Saluzzo di Paesana, Via della Consolata, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici