Serralunga d’Alba — Tenuta di Fontanafredda
Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
da lunedì
23 Giugno 2025
alle 18:30
a lunedì
23 Giugno 2025
alle 19:30

Nell’ambito delle passeggiate letterarie si terrà un appuntamento speciale con Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo, che presenteranno il saggio Ricchi o poveri?, pubblicato da Rai Libri nel 2025.
L’opera
Ricchi o poveri? è un saggio che affronta il tema delle disuguaglianze economiche in Italia, analizzando le cause e le possibili soluzioni per ridurre il divario tra le diverse fasce della popolazione.
Attraverso un dialogo a due voci, gli autori esplorano le dinamiche sociali ed economiche che hanno portato alla crescente polarizzazione della ricchezza nel nostro Paese, offrendo spunti di riflessione e proposte concrete per un futuro più equo.
Temi e stile
Il saggio affronta temi come la giustizia sociale, la redistribuzione della ricchezza e il ruolo delle politiche pubbliche nel contrastare le disuguaglianze.
Con uno stile accessibile e coinvolgente, Bruchi e Cazzullo combinano analisi economica e narrazione giornalistica, rendendo il libro adatto a un ampio pubblico interessato a comprendere le sfide socio-economiche dell’Italia contemporanea.
L’iniziativa
Le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri sono un’iniziativa culturale promossa dalla Fondazione Emanuele di Mirafiore, situata nella suggestiva cornice della Tenuta di Fontanafredda a Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe piemontesi.
Questo evento annuale si svolge tra maggio e luglio e offre un’esperienza unica che combina la lettura ad alta voce con la bellezza della natura.
Durante le passeggiate, gli autori leggono e commentano i loro testi in sei tappe lungo un percorso nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa.
Questa formula innovativa permette ai partecipanti di immergersi nella letteratura contemporanea mentre camminano in un ambiente naturale di grande fascino.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
23 Giugno 2025
Finisce
23 Giugno 2025
Come partecipare
Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale della Fondazione Mirafiore.
Indirizzo: Fontanafredda, Serralunga d'Alba CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
Contatta
Fondazione E. di Mirafiore
Contatta
Fondazione E. di Mirafiore
