Asti — Museo del Palio di Asti

Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti

Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

da lunedì

06 Ottobre 2025

alle 09:00

a venerdì

10 Ottobre 2025

alle 17:30

Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

Un anniversario che non segna soltanto il passare del tempo, ma il permanere ostinato di un’identità collettiva.

Una ricorrenza che non si limita a ricordare un evento, ma a riviverlo in ogni dettaglio, attraverso le tracce lasciate da secoli di passione, orgoglio e appartenenza.

In un ambiente in cui il passato continua a vibrare nel presente, una nuova esposizione si propone di raccontare una delle manifestazioni più longeve d’Italia, proiettandola verso il futuro con la forza delle sue radici.

Sette secoli e mezzo di storia

La mostra dedicata ai 750 anni del Palio ripercorre il lungo cammino di una tradizione che ha attraversato le epoche, adattandosi senza mai perdere il proprio nucleo simbolico.

L’allestimento presenta documenti originali, cronache storiche, drappi antichi e contemporanei, costumi, medaglie e oggetti cerimoniali.

Tutto è disposto per raccontare non solo una gara, ma un sistema complesso fatto di riti civili e religiosi, di rivalità tra rioni, di orgoglio municipale e di spettacolarità popolare.

A scandire il percorso espositivo sono le fonti d’archivio, alcune risalenti al XIII secolo, accanto a fotografie d’epoca, testimonianze audiovisive e materiali provenienti dalle contrade protagoniste.

Il visitatore è accompagnato in un viaggio che va dalla prima menzione ufficiale – datata 1275 – fino all’edizione odierna, restituendo la continuità storica e la dimensione partecipativa che ancora oggi caratterizza l’evento.

La mostra, inaugurata a metà giugno 2025, resterà visitabile fino al 15 maggio 2026, durante tutto l’anno celebrativo, con orari differenziati a seconda delle stagioni.

Il Palio di Asti

Quello di Asti è una delle corse di cavalli più antiche d’Europa.

La sua origine è documentata fin dal Medioevo, quando si correva “alla lunga” – cioè fuori dalle mura cittadine – per celebrare feste patronali o eventi civili rilevanti.

Nel corso dei secoli la manifestazione ha cambiato forma, regolamento e cornice, ma ha mantenuto intatto il suo spirito competitivo e simbolico.

Oggi il Palio è una corsa a pelo, senza sella, disputata tra i rappresentanti delle antiche contrade cittadine, dei borghi storici e dei comuni del territorio astigiano.

Non è solo un evento sportivo: è una forma di espressione culturale, dove la gara diventa teatro, il cavallo diventa eroe e il drappo dipinto diventa trofeo e bandiera di appartenenza.

Ogni settembre, la corsa si inserisce all’interno di un programma più ampio che include cortei storici, cene propiziatorie, benedizioni, giochi medievali e momenti di festa diffusa.

Spazi della memoria

L’esposizione si svolge negli spazi del Museo del Palio, ospitato in uno dei palazzi più antichi del centro cittadino, e affiancato dall’Archivio Storico Comunale, dove sono conservati documenti preziosi legati alla storia della manifestazione.

Questo luogo non è solo una sede museale, ma un centro vivo di conservazione e studio delle tradizioni locali.

Tutto avviene nel cuore del centro storico, in una città che nel mese di settembre si trasforma: le vie si colorano dei vessilli delle contrade, i tamburi risuonano nei vicoli, i figuranti in costume attraversano le piazze, e le tribune si riempiono di spettatori in attesa della corsa.

Il museo e l’archivio diventano, così, le chiavi per comprendere il Palio nella sua interezza: non solo l’attimo dello sprint finale, ma anche l’insieme di attese, tensioni, simboli e racconti che fanno di questa corsa una forma di identità collettiva.

Organizzato da

Museo del Palio di Asti

Inizia

06 Ottobre 2025

alle 09:00

Finisce

10 Ottobre 2025

alle 17:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

Orari

Lunedì, mercoledì e venerdì

9:00 → 13:00

Martedì e giovedì

9:00 → 13.00

15:00 → 17:30

Sabato, domenica e festivi

Su prenotazione

Indirizzo: Museo del Palio di Asti, Via Cardinale Massaia, Asti, AT, Italia

Museo del Palio di Asti

Museo del Palio di Asti, Via Cardinale Massaia, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Museo del Palio di Asti

Il Museo, ospitato nelle sale del quattrocentesco Palazzo Mazzola, sede dell’Archivio Storico, illustra le tappe più significative della storia del Palio e della città. Oltre a documenti mai esposti al pubblico si possono ammirare manifesti e locandine d’epoca, antichi drappi del Palio e utilizzare postazioni multimediali con approfondimenti e immagini molto suggestive.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 20 Set 12 Ott

    La mostra d'arte dedicata all'80° anniversario della Liberazione

    Canelli Mostre

    Canelli

  • 01 Ott 06 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 01 Ott 06 Ott

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 02 Ott 07 Ott

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Ott 05 Ott

    Fiera nazionale del verde e dell'agricoltura: tre giorni per immergersi nella natura, nei sapori autentici e nelle innovazioni sostenibili

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    monferrato green farm

  • 06 Ott 12 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 06 Ott 11 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 06 Ott 11 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    langhe paesaggio - eventi

  • 06 Ott

    Uno spettacolo che trasforma la danza irlandese in un’esperienza totale, capace di coinvolgere il pubblico con ritmo, bellezza e passione senza tempo

    Torino Cultura & Cinema

    The National Dance Company of Ireland - eventi

  • 07 Ott

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi