Alba — Teatro Sociale di Alba

Oliva Denaro

La storia è quella di Franca Viola, la prima a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”, che è quella di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta

da mercoledì

31 Gennaio 2024

alle 21:00

a mercoledì

31 Gennaio 2024

alle 23:30

Olivia Denaro Ambra Angiolini
Drammaturgia e regia

Giorgio Gallione

Dal romanzo di

Viola Ardone

Produzione

Goldenart Production e Agidi

Scene e costumi

Guido Fiorato

Titolo

Oliva Denaro

Con

Ambra Angiolini

 

Nata dalla penna di Viola Ardone, Oliva Denaro è la protagonista che dà il nome al libro da cui nasce lo spettacolo.

La storia è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che, a metà degli anni settanta fu la prima a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore” dopo aver subito violenza.

Una storia di crescita e di emancipazione in cui Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni.

Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia «se tu inciampi io ti sorreggo», e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna.

Una scrittura limpida, poetica e teatrale, che diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta.

Organizzato da

Teatro Sociale G. Busca

Inizia

31 Gennaio 2024

alle 21:00

Finisce

31 Gennaio 2024

alle 23:30

Come partecipare

€ 28,00 intero € 26,00 ridotto Poltronissima

€ 26,00 intero € 24,00 ridotto Primo posto

€ 24,00 intero € 22,00 ridotto Secondo posto

Indirizzo: Teatro Sociale "Giorgio Busca", Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro Sociale "Giorgio Busca", Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Teatro Sociale G. Busca

Il Teatro Sociale, intitolato al suo ideatore "Giorgio Busca", vanta una struttura unica in Italia: un teatro nel teatro o, meglio ancora, un teatro allo specchio, con il palcoscenico in comune a fare da ideale ponte tra due differenti epoche storiche, tra ‘800 e fine millennio.