Torino — Palazzina di Caccia di Stupinigi
Sonic Park: Gigi D'Agostino
Lo show sarà l’occasione per il pubblico di ascoltare live le hit senza tempo di uno dei dj più amati dal pubblico italiano
da domenica
14 Luglio 2024
alle 21:00
a domenica
14 Luglio 2024
alle 23:30
La sesta edizione di Sonic Park Stupinigi anche nell’estate 2024 porta nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi – residenza sabauda, patrimonio mondiale Unesco – grande musica e concerti da non perdere all’insegna della migliore musica italiana.
La quota internazionale – da sempre caratteristica del festival firmato da Fondazione Reverse con la produzione di Fabio e Alessio Boasi, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino è garantita dalla seconda edizione di “OGR Sonic City”, il progetto di concerti e appuntamenti in collaborazione con OGR Torino.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
È il luogo magico e straordinario che ospita Sonic Park dal 2018. Residenza sabauda dedicata alla caccia e alle feste, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa. Realizzata su progetto del celebre architetto Filippo Juvarra a partire dal 1729, la Palazzina è un meraviglioso e originale capolavoro barocco, patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997.
Il salone centrale è un grande ambiente ovale a doppia altezza con suggestive balconate ad andamento “concavo-convesso” e una originale cupola a barca rovesciata, vera e propria opera di carpenteria navale, sormontata dal simbolo di Stupinigi, il cervo.
Tutti gli ambienti sono impreziositi in perfetto stile Rococò da lacche, stucchi dorati, specchi, porcellane, affreschi e opere di ebanisteria del Bonzanigo, lo scultore preferito dei Re, e di Pietro Piffetti, il maggior ebanista del suo tempo.
Gigi D’Agostino
Ha fatto la storia della musica dance a cavallo tra gli anni ’90 e i Duemila.
Ora, il Capitano è davvero pronto per ripetere l’impresa: lo show sarà l’occasione per il pubblico di ascoltare live le hit senza tempo di uno dei dj più amati dal pubblico italiano ed essere catapultati nell’universo sonoro di uno dei migliori artisti dance al mondo.
Dopo quattro anni lontano dalle scene e aver pubblicato l’ultimo album “Slowerland III” nel 2023, è stato ospite a febbraio al Festival di Sanremo.
Quest’estate Gigi D’Agostino è pronto a conquistare il palco di Sonic Park Stupinigi con la sua consolle, circondato da fan di tutte le età.
Il 14 luglio sarà festa grandissima con GIGI D’AGOSTINO: a lungo corteggiato dal festival la “superstar dj” piemontese ha confermato l’appuntamento “nel giardino di casa” per ballare e cantare con un artista che ha fatto la storia della musica dance a cavallo tra gli anni ’90 e i Duemila.
Organizzato da
Sonic Park
Inizia
14 Luglio 2024
Finisce
14 Luglio 2024
Come partecipare
€ 69,00 primo settore
€ 46,00 secondo settore
Biglietti acquistabili su TicketMaster al seguente link.
Indirizzo: Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, Stupinigi, Nichelino, TO, Italia
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, Stupinigi, Nichelino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici