Torino — Palazzina di Caccia di Stupinigi
Sonic Park: Geolier
In concerto Geolier, forte delle sue radici e sempre teso a superare qualsiasi limite geografico e musicale, in pochi anni è riuscito a diventare punto di riferimento per l’urban italiano
da venerdì
12 Luglio 2024
alle 21:00
a venerdì
12 Luglio 2024
alle 23:30

La sesta edizione di Sonic Park Stupinigi anche nell’estate 2024 porta nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi – residenza sabauda, patrimonio mondiale Unesco – grande musica e concerti da non perdere all’insegna della migliore musica italiana.
La quota internazionale – da sempre caratteristica del festival firmato da Fondazione Reverse con la produzione di Fabio e Alessio Boasi, promosso da Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino è garantita dalla seconda edizione di “OGR Sonic City”, il progetto di concerti e appuntamenti in collaborazione con OGR Torino.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
È il luogo magico e straordinario che ospita Sonic Park dal 2018. Residenza sabauda dedicata alla caccia e alle feste, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è fra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa. Realizzata su progetto del celebre architetto Filippo Juvarra a partire dal 1729, la Palazzina è un meraviglioso e originale capolavoro barocco, patrimonio dell’Umanità Unesco dal 1997.
Il salone centrale è un grande ambiente ovale a doppia altezza con suggestive balconate ad andamento “concavo-convesso” e una originale cupola a barca rovesciata, vera e propria opera di carpenteria navale, sormontata dal simbolo di Stupinigi, il cervo.
Tutti gli ambienti sono impreziositi in perfetto stile Rococò da lacche, stucchi dorati, specchi, porcellane, affreschi e opere di ebanisteria del Bonzanigo, lo scultore preferito dei Re, e di Pietro Piffetti, il maggior ebanista del suo tempo.
Geolier
Le luci sulla sesta edizione di Sonic Park Stupinigi si accendono il 12 luglio, con l’arrivo sul palco di Stupinigi di GEOLIER.
Il rapper napoletano è certamente uno dei nomi del momento: dopo aver conquistato il secondo posto al Festival di Sanremo con la canzone “I p’me, tu p’te” il prossimo 7 giugno esce Dio lo sa, terzo album in studio ad un anno e mezzo di distanza da Il coraggio dei bambini, certificato da FIMI come disco più venduto del 2023.
Due i teaser che ne hanno preceduto l’annuncio, arrivato con un post su Instagram: sul palco del Concertone del Primo Maggio l’artista aveva pronunciato durante un piccolo discorso le parole Dio lo Sa, frase poi comparsa in modo più esplicito lo scorso weekend allo Stadio Diego Armando Maradona quando, nel pre-partita di Napoli-Bologna, la squadra di casa è scesa in campo con una maglia speciale bianca arricchita dalla scritta “Geolier, Dio lo sa, 7 giugno”.
Organizzato da
Sonic Park

Inizia
12 Luglio 2024
Finisce
12 Luglio 2024
Come partecipare
€ 42,55 prezzi intero
€ 69,00 pit
Biglietti acquistabili sull' app Dice o su TiketOne al seguente link.
Indirizzo: Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, Stupinigi, Nichelino, TO, Italia

Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palazzina di Caccia di Stupinigi, Piazza Principe Amedeo, Stupinigi, Nichelino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 Mar 29 MarUn weekend tra degustazioni di vino e il piacere della buona tavola
Un pacchetto con cena, hotel e tour con degustazione in cantina per godersi le colline e i suoi prodotti enogastronomici
★