Roddi — Castello
Narrar castelli e vini®: Roddi
Visite narrate® dagli antichi abitanti dei castelli di Langhe e Roero. Un'esperienza unica tra storia e gusto nel castello
da domenica
02 Novembre 2025
alle 10:00
a domenica
02 Novembre 2025
alle 18:00
Nei castelli di Langhe e Roero, visite narrate® dagli antichi abitanti dei castelli: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima!
Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio anche alle degustazioni di vini.
I castelli di Langhe e Roero aprono le loro porte per un’esperienza unica tra storia e gusto.
Con Narrar Castelli e Vini®, le visite guidate diventano veri e propri viaggi nel tempo: guide e animatori in costume daranno voce agli antichi abitanti dei manieri, raccontando storie, leggende e curiosità legate ai castelli.
Il castello di Roddi
Nel suggestivo maniero l’avvocato Sebastiano Sineo, eroe dell’assedio di Torino del 1706, nel corso del quale perse la vita Pietro Micca, torna al suo paese natale e accoglierà i visitatori al castello.
Nei sotterranei, però, tra gli allestimenti dedicati a Giacomo Morra Re dei Tartufi, si nasconde una “masca”, una strana figura che narra di erbe e del profumato fungo ipogeo.
Al termine della visita sarà possibile degustare i vini dell’azienda agricola Cadia di Roddi.
In occasione della giornata, sarà possibile prendere parte a un’escursione naturalistica con arrivo al castello di Roddi, a cura dell’associazione Terre Alte.
Per informazioni e prenotazioni per l’escursione, visitare il sito www.terrealte.cn.it.
L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Si consiglia di indossare scarpe adatte alla pioggia e munirsi di ombrelli.
L’evento
“Narrar castelli e vini®”, quest’anno alla XXV edizione, è organizzatao dall’Associazione Turismo in Langa in collaborazione con la Barolo & Castles Foundation, l’Associazione Bel Monteu, l’Associazione Castello di Monticello, l’Associazione Terre Alte, con i proprietari dei manieri e con il patrocinio dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.
Organizzato da
Turismo in Langa
Inizia
02 Novembre 2025
Finisce
02 Novembre 2025
Come partecipare
Gratuito per bambini fino a 5 anni
8,00 € dai 6 ai 18 anni
12,00 € intero
10,00 € possessori abbonamento Musei Torino Piemonte Card e partecipanti alle escursioni ass. Terre Alte
Iscrizioni: clicca qui.
Orario 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00 (partenze ogni ora circa, ultima partenza alle ore 17:30)
Indirizzo: Roddi, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione
-
03 Nov 07 NovPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
03 Nov 08 NovMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
03 Nov 08 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
04 NovMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
04 Nov 09 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
04 Nov 09 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo