Savigliano — Museo Ferroviario Piemontese e Agricola Conterno Fantino
My Train Comin’ Blues
Un’esperienza che, attraverso la magia della parola e l’incantevole accompagnamento musicale, guiderà gli spettatori negli abissi dell’intimo, invitandoli in un senso di abbandono alla poesia dei sensi.
da mercoledì
26 Giugno 2024
alle 21:15
a sabato
29 Giugno 2024
alle 23:30
L’atteso appuntamento annuale con sonorità jazz, pop e blues “My Train Comin’ Blues”, ritorna puntuale da mercoledì 26 a sabato 29 giugno 2024.
Quest’anno – come le scorse edizioni – la manifestazione si svolgerà in due suggestive location: il “Museo Ferroviario Piemontese” a Savigliano(Cn) e l’azienda “Agricola Conterno Fantino” a Monforte d’Alba(Cn).
Il programma
Mercoledì 26 giugno inaugurerà il Festival una performance di Oliviero Vendraminetto (voce recitante) accompagnato da Elkle Rotscheid (organetto, flauto e percussioni) dal titolo “Nel Paese dell’Amore”.
Un’esperienza che, attraverso la magia della parola e l’incantevole accompagnamento musicale, guiderà gli spettatori negli abissi dell’intimo, invitandoli in un senso di abbandono alla poesia dei sensi.
Giovedì 27 giugno – sempre alle 21.15 – il palco vedrà protagonista il “Quartetto Areasud”.
Un’esibizione pop che porterà la musica mediterranea, dalla Sicilia alla Calabria.
Franco Barbanera (flauti e cornamuse), Gianpiero Cannata (chitarra basso e voce), Maurizio Cuzzucrea (ukulele e voce) e infine Mario Gulisano (percussioni e scacciapensieri) offriranno un repertorio di tarantelle, canti rituali, favole e serenate, raccontando storie di musicisti e gente comune attraverso suoni e dialetti nativi.
Venerdì 28 giugno sarà la volta di “Before Dinner”. La vocalist Claudia Paradiso, accompagnata da Alberto Poggio (tastiere), Michele Chiaravallotti (sax), Mauro Crivello (contrabbasso) e Giuliano Scarso (batteria), proporrà un mix di brani originali e standard jazz.
Il loro ultimo disco – uscito nel 2023 e accolto con ottime recensioni – è stato eletto album del mese dalla rivista “Jazz in Family”: una serata jazz quasi imperdibile.
E arriviamo a sabato 29 giugno: la rassegna si conclude presso l’azienda “Agricola Conterno Fantino” a Monforte d’Alba(Cn) con la band “Fulvio Albano Parisian Quartet”.
Fulvio Albano, tenorsassofonista con oltre 40 anni di esperienza nel mondo del jazz, presenta un progetto maturato durante i suoi recenti concerti all’ombra della Torre Eiffel.
Sul palco sarà affiancato dalla pianista Ramona Horvath, dal contrabbassista Nicolas Rageau e dal batterista Adam Pache.
Tutto questo sarà occasione per assistere a una rassegna musicale di qualità, dove la magia del sound ci condurrà in un viaggio emozionante attraverso luoghi e storie davvero originali.
Organizzato da
Associazione Amici della musica di Savigliano
Inizia
26 Giugno 2024
Finisce
29 Giugno 2024
Come partecipare
Le prime note dei concerti sono intorno alle 21.15.
€ 10,00 biglietto per gli incontri di Savigliano
€ 15,00 biglietto per gli incontri a Monforte d’Alba
Al termine dell’esibizione a Monforte d'Alba sarà offerto un “Calice sotto le stelle”.
Indirizzo: Museo Ferroviario Piemontese, Via Coloira, Savigliano, CN, Italia
Museo Ferroviario Piemontese e Agricola Conterno Fantino
Museo Ferroviario Piemontese, Via Coloira, Savigliano, CN, Italia
Direzioni ↝
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici