Torino — Teatro Regio di Torino

Musica a Regio Aperto: Sentimento

Il programma prevede tre classici del Romanticismo: l’Ouverture da Die Freischütz e la Prima Sinfonia di Carl Maria von Weber e la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven.

da giovedì

18 Luglio 2024

alle 21:00

a giovedì

18 Luglio 2024

alle 23:30

Dal 5 al 18 luglio, il Teatro Regio presenta Musica a Regio Aperto, cinque serate: quattro concerti con l’Orchestra del Regio e un recital con i Solisti del Regio Ensemble del Teatro Regio.

Una splendida occasione per concludere le calde giornate estive gustandosi capolavori della musica sinfonica e una ghiotta selezione di arie d’opera, cinque serate per entrare in contatto con la bellezza del canto lirico e del suono dell’Orchestra del Regio.

Il Teatro Regio apre le porte alle serate di musica.

Sarà un’estate all’insegna di concerti a prezzi popolari, con posti a soli 5 €.

Una iniziativa che mira ad avvicinare il grande pubblico ai capolavori della musica classica e alle più belle arie dell’opera, trasformando il Regio in un vero Teatro per tutti.

Con questi prezzi accessibili, la magia della musica sarà davvero alla portata di ciascuno!

Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio sottolinea:

Musica a Regio aperto” rappresenta un ulteriore tassello nella ricca programmazione del Teatro e, soprattutto, nel suo impegno per rendere accessibili eventi culturali di qualità a prezzi contenuti promuovendo in modo efficace l’accesso alla cultura per tutte e tutti. Questi concerti saranno un appuntamento imperdibile per gli appassionati che trascorrono l’estate in città e l’occasione per far scoprire e appassionare nuovi pubblici, penso in modo particolare ai più giovani, alla musica classica

Il Sovrintendente Mathieu Jouvin dichiara:

La musica e l’opera devono essere accessibili a tutti e tornare a essere lo spettacolo popolare che erano un tempo. Per questo motivo, ho fortemente voluto un’estate con prezzi contenutissimi, affinché il maggior numero di persone possa partecipare ai nostri concerti e goderne. Inoltre, questa politica di prezzi popolari è un modo per ringraziare il pubblico che ci ha seguito con passione e un invito a tornare.

 

Continua ricordando che per la prossima Stagione abbiano proseguito il percorso intrapreso per rendere il Teatro sempre più accessibile:

I programmi, scelti con il Direttore artistico Cristiano Sandri, attingono al grande repertorio della musica sinfonica: dalla Prima Sinfonia di un Beethoven trentenne appena trasferitosi a Vienna al clima pittoresco e scintillante della Terza Sinfonia di Mendelssohn, dall’energia della Seconda Sinfonia del diciassettenne Schubert al romanticismo dell’ouverture del Franco cacciatore di Weber, dal Beethoven sereno e innamorato della Quarta Sinfonia all’immersione nella natura come rifugio dal dolore della sua Sinfonia Pastorale

 

Il Direttore artistico Cristiano Sandri aggiunge:

Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le epoche della musica classica, dal Classicismo esplorato nella stagione della scorsa estate, e da cui si riparte con Beethoven, per arrivare alle più intense atmosfere del Romanticismo con le opere di alcuni dei più grandi compositori tra cui Mendelssohn, Schubert e von Weber

Un viaggio musicale che permetterà di vivere le passioni, i tormenti e le gioie che caratterizzano un’epoca che ha profondamente trasformato il panorama musicale e culturale.

Termina il direttore:

Inoltre, avremo il piacere di assaporare alcune tra le più celebri arie d’opera, eseguite dai giovani solisti del Regio Ensemble; in programma brani di Rossini, Verdi, Mozart, Saint-Saëns, Bizet, Donizetti, Mascagni, Weill e Guerrero. Sarà un’occasione imperdibile per godere della bellezza e potenza della musica operistica, interpretata da voci che con la loro freschezza ed entusiasmo sapranno emozionarvi. Vi invito a lasciarvi trasportare dalle emozioni e a condividere con noi l’amore per la musica

Sentimento

Sentimento è l’ultimo appuntamento mercoledì 17 luglio (con replica giovedì 18 luglio) con l’Orchestra del Regio diretta da Nikolas Nägele.

Il programma prevede tre classici del Romanticismo: l’Ouverture da Die Freischütz e la Prima Sinfonia di Carl Maria von Weber e la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven.

Concepito a Dresda, Die Freischütz (in Italia Il franco cacciatore) costò a Weber quattro anni di lavoro e fu rappresentato alla Schauspielhaus di Berlino nel 1821, fu un vero e proprio evento e, da subito, un trionfo: per la prima volta in Germania veniva eseguita un’opera non solo cantata interamente in tedesco, ma il cui soggetto e spirito erano intimamente tedeschi.

La musica ha un forte potere evocativo, soprattutto nell’ouverture dove l’attenzione è focalizzata nella lotta fra il Bene e il Male.

Weber, appena ventenne e direttore musicale presso la corte di Karlsruhe, compose nel 1807 la Prima Sinfonia, un’opera che merita attenzione non solo per la sua bellezza intrinseca, ma anche per il suo ruolo nel tracciare la transizione dal Classicismo al Romanticismo.

Riflette l’influenza di Haydn e Mozart, ma mostra anche i segni distintivi dell’approccio innovativo di Weber, anticipando molte delle innovazioni che avrebbe portato alla sua produzione successiva.

Il programma della serata si conclude con la Quarta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, che Schumann paragonava a «una slanciata fanciulla greca fra due giganti nordici».

Questa sinfonia, meno grandiosa della Terza e della Quinta, appare più semplice nelle linee e retta da idee meno imponenti, come se Beethoven volesse infondere nella musica un particolare sentimento di dolcezza e delicatezza.

Nikolas Nägele

Nikolas Nägele si è diplomato in direzione d’orchestra, pianoforte e clarinetto presso la Hochschule für Musik di Monaco e Lipsia.

Ha ricoperto il ruolo di Kapellmeister alla Deutsche Oper di Berlino dal 2017 al 2020, dirigendo numerose produzioni tra cui Carmen, Die Zauberflöte, Il barbiere di Siviglia, Die Fledermaus, La traviata e Un ballo in maschera.

Al Teatro Regio ha debuttato nel 2020 con Il matrimonio segreto ed è stato nuovamente invitato nel 2022 per dirigere La scuola de’ gelosi.

Organizzato da

Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia

18 Luglio 2024

alle 21:00

Finisce

18 Luglio 2024

alle 23:30

Come partecipare

€ 5,00 biglietto unico

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo; per un aperitivo prima dello spettacolo, saranno aperti i bar dei foyer del Teatro a partire dalle ore 20.15.

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 05 Mag 09 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi