Moncalvo — Museo Civico di Moncalvo
Mostra: omaggio a Gino Mazzoli
Il Museo Civico di Moncalvo rende omaggio ad uno degli artisti più importanti del Monferrato: Gino Mazzoli
da sabato
04 Maggio 2024
alle 10:00
a domenica
05 Maggio 2024
alle 18:00
L’arte ritorna protagonista presso il Museo Civico di Moncalvo con la nuova stagione 2024 di aperture del polo culturale di via Caccia, che accoglierà un ricco calendario di mostre temporanee che si affiancheranno alla collezione permanente.
È infatti stato stilato il nuovo calendario di esposizioni artistiche promosse da A.L.E.R.A.MO. Onlus a cominciare da domenica prossima 14 aprile fino a al 2 giugno 2024 quando, nell’ambito della sezione dedicata ai personaggi piemontesi, verrà inaugurata la prima mostra della stagione 2024 dal titolo “Ritratto di Famiglia”, dedicata al pittore Gino Mazzoli in occasione del cinquantenario dalla scomparsa.
L’artista nativo di Casale Monferrato fu pittore e ritrattista conosciuto a Roma ove ebbe per molto tempo lo studio.
Le opere in mostra sono gentilmente messe a disposizione dalla figlia dell’artista, Mirella, per omaggiare il famoso ritrattista del Novecento che immortalò personaggi illustri del ventennio, politici e artisti (suo è un ritratto di Bistolfi) ma anche cardinali e, non ultimo, Papa Giovanni XXIII.
Mazzoli frequentò l’Accademia Albertina con ottimi risultati e iniziò la sua carriera con molte mostre personali e partecipazioni a esposizioni di rilievo.
Aprì uno studio a Roma ove visse a lungo e frequentò gli ambienti della intellighenzia romana, conoscendo, tra gli altri, anche de Chirico.
Saranno presentati in mostra anche preziosi disegni che esprimono i segni più intimi dell’artista e una scultura di età giovanile a ricordo degli esordi e del desiderio del padre di vederlo scultore.
La mostra realizzata con la collaborazione critica della professoressa Giuliana Romano Bussola e l’apporto di una giovane voce d’artista quale Letizia Tueros Huancahuari vede tra l’altro anche un contributo storico del dottor Alessandro Allemano che offre un affresco della società di quel periodo.
Curerà la mostra con A.L.E.R.A.MO. Onlus il socio Antonio Sgammato e la professoressa Roberta Vergagni, docente di lingua giapponese presso l’Università di Torino e collaboratrice del Museo d’Arte Orientale del capoluogo piemontese.
Continuerà anche nel 2024 la collaborazione con l’Ente Concerti del Castello di Belveglio con il quale saranno organizzati i concerti in occasione dei finissage e della festa degli auguri per la chiusura dell’anno museale.
Organizzato da
Museo Civico di Moncalvo
Inizia
04 Maggio 2024
Finisce
05 Maggio 2024
Come partecipare
5,00 € biglietto intero
Ingresso gratuito bambini fino ai 13 anni
ORARI
Dal 14 aprile al 2 giugno il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00
(nei giorni feriali su prenotazione al 351 9493084)
Indirizzo: Museo Civico di Moncalvo, Via Caccia, Moncalvo, AT, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici