Mondovì — Breo Antico Palazzo di Città
Ierimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
da lunedì
10 Febbraio 2025
alle 11:00
a domenica
16 Febbraio 2025
alle 18:00
In occasione del cinquantenario di attività (1970-2020), l’Associazione triestina Giuliani del Mondo ha realizzato una mostra dedicata all’emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale, iniziata nel cuore del secondo conflitto mondiale e che si è protratta fino alle soglie degli anni Sessanta del secolo scorso.
La storia
Si tratta di un’emigrazione diversa rispetto a quella che ha caratterizzato altre zone del nostro Paese al termine del secondo conflitto mondiale.
L’esodo delle popolazioni provenienti da Fiume, dall’Istria, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia non fu originato solo da condizioni di miseria e di sottosviluppo, ma soprattutto indotta dalle travagliate vicende storiche e politiche del confine nord-orientale d’Italia nel secolo scorso.
Un territorio di frontiera teatro di un’eccezionale intensità di eventi conflittuali, con continui capovolgimenti di fronti e drammatici periodi d’incertezza.
Il percorso
Il percorso della mostra rappresenta l’evoluzione di questa emigrazione: da una prima fase assistenziale, a una seconda d’impegno culturale, per concludersi con la descrizione delle comunità giuliane nel mondo contemporaneo, che da un lato aspirano a mantenere un comune senso di appartenenza, dall’altra registrano nuovi flussi migratori di giovani dall’Italia e dalla Venezia Giulia.
L’ultima sezione della mostra dà voce agli oltre cento Circoli presenti nei cinque continenti nel mondo.
Un percorso affascinante, dove i Giuliani nel mondo possono ritrovarsi: un album di famiglia che aspira a fissare momenti ed emozioni, restituendo quel valore dell’essere “insieme” che è una costante di queste storie.
L’esposizione, concessa a titolo gratuito dall’Associazione Giuliani nel Mondo alla Città di Mondovì al fine di consentire la celebrazione del “Giorno del Ricordo” 2025, è allestita nei locali dell’Antico Palazzo di Città di Mondovì Piazza (via Giolitti, 1) e resterà visitabile al pubblico dal 10 al 26 febbraio 2025.
L’inaugurazione si terrà lunedì 10 febbraio alle ore 11:00.
Organizzato da
Comune di Mondovì

Inizia
10 Febbraio 2025
Finisce
16 Febbraio 2025
Come partecipare
Ingresso libero e gratuito
Orari di apertura:
dal martedì alla domenica, ore 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00.
Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
02 Lug 07 LugCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei