Alba — Palazzo Banca d’Alba
Madonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
da venerdì
24 Gennaio 2025
alle 10:00
a domenica
26 Gennaio 2025
alle 19:00

Per la prima voltala Madonna della Bocciata di Pietro Cavallini lascia le sacre Grotte Vaticane, e dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 si potrà contemplare, a Palazzo Banca d’Alba.
Il fulcro dell’esposizione è la celebre immagine trecentesca della Madonna col Bambino, rinomata per la sua storia miracolosa.
Inoltre è possibile ammirare i busti degli apostoli Pietro e Paolo, capolavori medievali datati tra il 1277 e il 1280.
Questi rari frammenti, provenienti da un ciclo di affreschi commissionato da papa Niccolò III Orsini, trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo e nell’iconografia paleocristiana.
L’operazione culturale voluta da Fondazione Banca d’Alba ha il patrocinio della Fabbrica di San Pietro e dalla Diocesi di Alba.
La leggenda…
L’origine del nome Madonna della Bocciata risale a un racconto di Nicolaus Muffel, un tedesco appassionato di antichità, al seguito di Federico III d’Asburgo nel 1452 quando ricevette la corona imperiale da Nicolò V.
Da quel viaggio nacque il libro “Descrizione della città di Roma nel 1452: delle indulgenze e dei luoghi sacri”, che racconta di un miracolo avvenuto nel 1440: un soldato ubriaco, irritato dalle perdite al gioco, lanciò una pietra (una “boccia”) contro l’immagine mariana.
Colpita sulla guancia destra, la Vergine sanguinò.
Secondo la leggenda, il segno è ancora visibile sulla guancia della Madonna.
…e la storia
Quella che vediamo oggi è solo la parte centrale dell’affresco, secondo la testimonianza di Tiberio Alfarano, canonico della Basilica di San Pietro dal 1567 e autore dell’opera De basilicae vaticanae antiquissima et nova structura.
Alfarano, testimone della basilica prima dei lavori di rifacimento tra XVI e XVII secolo, descrive “La Madonna della Bocciata” come un affresco molto più ampio, raffigurante la Vergine con il Bambino, san Pietro, san Paolo e san Teodoro, posto in una cappelletta nel portico di San Pietro.
Nel 1574, durante i lavori al portico, l’affresco fu trasferito nella cappella secretarium, conosciuta come Santa Maria della Febbre, dove si preparavano i canonici.
Nel 1608, con la demolizione della facciata della basilica e del secretarium, l’affresco venne spostato nelle Grotte Vaticane.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i venerdì dalle 15.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00
e dalle 15.00 alle 19.00.
Organizzato da
Banca d’Alba

Inizia
24 Gennaio 2025
Finisce
26 Gennaio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Le visite guidate sono disponibili nei pomeriggi dal martedì al giovedì dalle ore 15 alle ore 19, ed è necessario prenotarle qui con un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi per poter garantire la presenza della guida turistica.
Per le scuole sono previste visite guidate gratuite nelle mattine dal martedì al venerdì.
Indirizzo: Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, Alba, CN, Italia

Palazzo Banca d’Alba
Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 24 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★