Bra — Biblioteca civica “Giovanni Arpino”
Libri da vicino: Elvis Novelli
L'autore presenta un romanzo distopico ambientato in un futuro in cui la Terra, chiamata Maka, è controllata da un'intelligenza artificiale repressiva
da venerdì
21 Marzo 2025
alle 20:30
a venerdì
21 Marzo 2025
alle 22:00

A partire dal mese di marzo la Biblioteca civica “Giovanni Arpino” di Bra organizza una serie di incontri con importanti autori.
Venerdì 21 marzo 2025 è il turno di Elvis Novelli che presenta il suo: Il popolo delle mille ere. Cronache dell’Igamè Naru.
Trama
Si tratta di un romanzo ambientato in un futuro distopico, in cui la Terra, chiamata Maka, è stata devastata dalla brama di potere e ricchezza dell’umanità.
La civiltà si è ritirata nelle Megalopoli, città-stato sigillate governate da un’intelligenza artificiale nota come “Il Sistema”, che diffonde paura e odio verso il mondo esterno, descritto come sporco e malvagio.
Il protagonista, Kiniù, è un giovane appartenente al popolo degli Harunari, risorto dalle ceneri della storia e in grado di percepire e governare l’energia chiamata oyase.
Destinato a diventare l’Igamè Naru, il guerriero delle mille ere, Kiniù intraprende un viaggio per creare un’alleanza in nome di Maka e di una nuova alba per il suo popolo.
L’autore
Elvis Novelli è un cantautore e scrittore italiano, nato a Torino nel 1973.
Cresciuto con una passione per la musica rock e i videogiochi, ha iniziato la sua carriera artistica come musicista, per poi dedicarsi anche alla scrittura.
Nei suoi libri, Novelli combina l’amore per le grandi avventure con tematiche spirituali, ispirandosi alle popolazioni native e ai viaggi iniziatici.
La rassegna
La rassegna Libri da vicino è una serie cinque di incontri, in via Ernesto Guala 45 ,con l’obiettivo di avvicinare il pubblico agli autori, offrendo l’opportunità di approfondire tematiche letterarie e culturali attraverso il dialogo diretto.
L’iniziativa rientra nell’ambito del del progetto Il piacere della Lettura, realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC.
Organizzato da
Comune di Bra

Inizia
21 Marzo 2025
Finisce
21 Marzo 2025
Come partecipare
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito senza necessità di prenotazione.
Indirizzo: Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, Bra, CN, Italia

Biblioteca civica “Giovanni Arpino”
Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, Bra, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OttSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore