Alba — Museo Diocesano
Letture inclusive ad alta voce: dalle pietre al libro in simboli
Un pomeriggio di letture inclusive ad alta voce al MAB, per grandi e piccoli lettori
da domenica
19 Maggio 2024
alle 15:00
a domenica
19 Maggio 2024
alle 18:00
Domenica 19 maggio, il Museo e la Biblioteca diocesana di Alba vi aspettano per un pomeriggio di Letture inclusive ad alta voce.
Grandi e piccoli lettori saranno accolti al Mudi per scoprire le vicende del leone di pietra della Cattedrale medievale e altre storie tradotte nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa.
L’attività continua nella Biblioteca diocesana per leggere insieme nuove storie, illustrate e fatte di simboli.
Per chi?
Il laboratorio di letture inclusive ad alta voce è adatto per tutti i bambini, dai 3 anni in su e per persone con bisogni comunicativi complessi.
I libri in simboli diventano così uno strumento utile per persone con bisogni comunicativi complessi, per bambini e persone straniere, per bambini che non hanno ancora imparato a leggere, per rendere il museo e la biblioteca inclusivi e adatti a TUTTI, per creare partecipazione, per confrontarsi, condividere e comprendere la diversità.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
19 Maggio 2024
Finisce
19 Maggio 2024
Come partecipare
Appuntamento gratuito.
Durante la visita verranno creati piccoli gruppi pertanto è obbligatoria la prenotazione.
Orari delle attività per le tutte famiglie: ore 15:00 e 16:30.
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
