Alba — Seminario Vescovile Alba Sala MAB

Laboratori di letture inclusive in sala MAB

Laboratori di letture inclusive ad alta voce con storie illustrate e fatte di simboli

da sabato

21 Settembre 2024

alle 16:00

a sabato

21 Settembre 2024

alle 18:00

Sabato 21 settembre, gli operatori del MAB attendono i bambini con le loro famiglie per un pomeriggio di letture inclusive ad alta voce, alla scoperta di nuove storie, illustrate e fatte di simboli.

Il laboratorio si terrà al Seminario Vescovile, a partire dalle ore 16:00 ed è aperto a tutti.

L’evento si inserisce nel progetto TUTTI AL MAB, avviato già lo scorso anno dalla Fondazione Museo Diocesano grazie al contributo dell’8xmille con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione ai tre istituti diocesani, il Museo, l’Archivio e la Biblioteca.

La sala MAB

La Sala MAB (Museo – Archivio – Biblioteca) è uno spazio di condivisione e di incontro, che accoglie tutti i bambini e i ragazzi per leggere nuove storie fatte di simboli e disegni, tra tappeti e cuscini colorati.

Anche quest’anno lo scaffale Libri per tutti si è arricchito con l’acquisto di nuovi libri tradotti nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, l’ausilio composto dalla scrittura in simboli che facilita e offre alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare e partecipare, ma è uno strumento utile anche per persone straniere al primo approccio con la lingua italiana, per tutti, per confrontarsi e comprendere le diversità.

Il servizio è gratuito ed è a disposizione delle famiglie, degli educatori, dei terapisti e degli insegnanti del territorio per l’utilizzo, in loco o tramite prestito, dei libri in simboli ma anche di libri multimodali e multisensoriali.

Speriamo così che la lettura, quale strumento di partecipazione, possa rendere felici TUTTI i bambini e i ragazzi che verranno in Sala MAB.

L’attività è realizzata anche grazie al contributo della Fondazione CRT nell’ambito delle “Attività di comunità 2024” – organizzate dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici in collaborazione con le diocesi del Piemonte e della Valle d’Aosta.

 

Organizzato da

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia

21 Settembre 2024

alle 16:00

Finisce

21 Settembre 2024

alle 18:00

Come partecipare

Partecipazione gratuita.

Prenotazione consigliata.

Indirizzo: Casa di Ospitalità Religiosa Seminario Vescovile di Alba, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Seminario Vescovile Alba Sala MAB

Casa di Ospitalità Religiosa Seminario Vescovile di Alba, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Ott 19 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 13 Ott 17 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggio langhe - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 15 Ott 18 Ott

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 15 Ott 20 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi